Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Si è tenuto in data odierna il presidio del settore dell’Ippica presso il Ministero del Lavoro, organizzato da SLC CGIL e UILCOM UIL in merito alla vertenza che vede i lavoratori impegnati a riaffermare il perimetro e il rinnovo del CCNL per i dipendenti delle società di corse dei cavalli, disdettato unilateralmente e immotivatamente dalle parti datoriali.

Il presidio ha visto la presenza di tutte le rappresentanze delle realtà territoriali dei maggiori ippodromi italiani.

Alle 15.00 il capo di gabinetto del Ministero del Lavoro ha ricevuto una delegazione delle OO.SS composta dalle segreterie nazionali e da rappresentanti delle lavoratrici e dei lavoratori, ed ha convenuto sulla necessità di convocare con urgenza le parti convolte, OO.SS e associazioni delle imprese firmatarie del CCNL vigente, al fine di riaffermarne il perimetro contrattuale, lasciando poi alle parti stesse l’autonomia negoziale per il rinnovo.

Le scriventi OO.SS. nel salutare positivamente la decisione del Ministero del Lavoro ed in attesa della formale convocazione, che seguirà a breve e di cui saranno tempestivamente informati i lavoratori e le lavoratrici, danno chiara indicazione a non sottoscrivere ACCORDI INDIVIDUALI che non hanno la legittimità determinata dal riconoscimento e della rappresentanza e rappresentatività delle parti.

Gli accordi individuali eventualmente già sottoscritti quindi non soddisfano i requisiti necessari e sono da ritenersi nulli e oggetto di possibile contestazione.

Le scriventi OO.SS. auspicano che l’incontro possa finalmente consentire l’apertura del tavolo negoziale per il rinnovo del CCNL e la definizione di regole che permettano l’ammodernamento e lo sviluppo di tutto il settore, garantendo lavoro di qualità e riconoscimento delle professionalità coinvolte.

Roma, 30 giugno 2022

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL     UILCOM UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ccnl Cineaudiovisivo: proclamato lo stato di agitazione

Non sono ancora ripresi gli incontri tra ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per il rinnovo del CCNL Cineaudiovisivo. La ripresa è attesa da molto, i tempi sono slittati per le nuove nomine alla direzione di ANICA, dal Presidente al Segretario Generale. Voglia...

Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio) (U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...

Cinema, teatri e luoghi della cultura: è allarme chiusure

Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità" (U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e regi...

Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto

(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo...

Fondazioni Lirico-Sinfoniche: tutte le novità dell'incontro al ministero

Nella giornata del 4 dicembre u.s. si è tenuto l’incontro sindacale presso il ministero della Cultura (Mic), alla presenza del sottosegretario alla Cultura, dell’Anfols, dell’Aran e del direttore generale dello Spettacolo. Le scriventi organizzazioni sindacali hanno...

Tax credit: risollecitiamo incontro urgente con il ministro Giuli

Slc Cgil: “Mancanza di tutele e produzioni intermittenti arrecano danno ai lavoratori. Risollecitiamo incontro urgente al ministro Giuli” (U.S. Slc Cgil) - Roma, 28 nov - Sul Tax credit Slc Cgil sollecita ancora una volta l’incontro già richiesto al ministro Giuli...