Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

FONDAZIONI LIRICO-SINFONICHE: DOPO 20 ANNI DI VACANZA CONTRATTUALE RIPRENDE IL CONFRONTO SUL CCNL


Come Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fials Cisal esprimiamo un giudizio positivo sull’incontro avvenuto oggi, giovedì 26 gennaio, con la delegazione Anfols che ha sancito la riapertura del confronto volto a rinnovare il contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) delle lavoratrici e dei lavoratori delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche, scaduto da 20 anni.

Tutte le parti presenti hanno convenuto di essere di fronte a una vacanza contrattuale anomala, la cui durata di due decenni ha causato una limitazione dell’autonomia negoziale e del potere contrattuale tanto forte da divenire potenzialmente foriera di conflittualità che è nell’interesse di tutti prevenire.

Uno scenario, quello appena evocato, reso più incombente dall’ulteriore erosione del potere d’acquisto di lavoratrici e lavoratori dovuta all’inflazione e alla precarizzazione dei rapporti di lavoro, nonché dal moltiplicarsi di difficoltà operative e finanziarie delle Fondazioni stesse.

Contestualmente, si è registrato l’accordo tra le parti presenti sull’opportunità di coinvolgere i soggetti istituzionali preposti a definire la cornice economica e normativa al cui interno dovrà finalizzarsi la trattativa.

Pertanto, come organizzazioni sindacali ci impegniamo a dare il nostro contributo costruttivo affinché il rinnovo del CCNL possa concludersi nel minor tempo possibile e con la maggiore soddisfazione dei tanti professionisti da noi rappresentati.


Roma, 26 gennaio 2023

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL   FISTEL-CISL   UILCOM-UIL   FIALS-CISAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...