Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

In data odierna, presso il Teatro dell’Opera di Roma, si è tenuta la riunione per il rinnovo del CCNL delle Fondazioni lirico-sinfoniche. Oltre alle delegazioni sindacali ed Anfols, era presente il dott. Mastrogiuseppe, rappresentante Aran.

Il presidente Anfols, Fulvio Macciardi, ha rappresentato che si attende ancora riscontro sulla copertura economica dal ministero della Cultura (MiC) e ha ribadito i dati numerici del settore e le ipotesi già esposte nelle precedenti riunioni sulla vacanza contrattuale e le possibilità di rinnovo.

Il delegato Aran ha evidenziato il ruolo di garante nel percorso della trattativa, con attenzione al quadro di riferimento rispetto alla compatibilità e sostenibilità economica necessaria per la validazione della Corte dei Conti.

Le sottoscritte organizzazioni sindacali (OO.SS.) hanno ribadito unitariamente la volontà di perseguire un rinnovo che recuperi la dignità retributiva delle lavoratrici e dei lavoratori del settore e la necessità di procedere a un aggiornamento della parte normativa.

Nel prendere atto con rammarico che resta ancora non identificata la copertura economica necessaria al percorso di fattibilità del rinnovo del CCNL vacante da 20 anni, le OO.SS. hanno evidenziato la volontà di richiedere un incontro urgente al ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e al sottosegretario Gianmarco Mazzi.

Nel contempo, stante la situazione ancora gravemente interlocutoria, su mandato del coordinamento unitario a sostegno della vertenza in atto, i sindacati di categoria hanno dichiarato la proclamazione dello stato di agitazione del settore.

Infine, si è stabilito un coordinamento unitario delle delegate e dei delegati delle fondazioni lirico-sinfoniche per giovedì 22 giugno 2023 alle ore 15.30, in videoconferenza.

Roma, 7 giugno 2023

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FIALS-CISAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...