Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Per il Congresso Uni Global Union in USA la lotta per un’adeguata indennità di discontinuità ai lavoratori dello spettacolo in Italia “si inserisce a pieno titolo nella mobilitazione internazionale di tutti i lavoratori dello spettacolo”

(U.S. Slc Cgil) Filadelfia, 31 agosto – Il sindacato internazionale Uni Global Union assume come proprie le rivendicazioni dei lavoratori italiani dello spettacolo. Lo fa a seguito di un documento presentato da Slc-Cgil e Fistel-Cisl sullo schema di legge approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 28 agosto che introduce, individuando i parametri di accesso, l’indennità di discontinuità per i professionisti del settore.
 
Lungi dal dare una risposta adeguata alle istanze avanzate nel corso dell’ultimo triennio, la sortita del governo ha acceso la polemica di artisti, maestranze e tecnici. Slc-Cgil e Fistel-Cisl hanno quindi rappresentato a livello mondiale le difficoltà del settore, ai 1.200 rappresentanti di Uni Global Union riuniti a Filadelfia (USA) dal 27 al 30 agosto 2023 per il VI Congresso del sindacato internazionale.
 
Uni Global Union rappresenta più di 20 milioni di lavoratrici e lavoratori di 150 paesi del mondo e sostiene il valore di una tutela strutturale ed efficace per il settore dello spettacolo. Nella mozione approvata ieri all'unanimità dal Congresso si afferma che “ancora una volta il Governo italiano si è dimostrato miope, limitandosi a introdurre misure che non garantiscono lo sviluppo della creatività e la tutela del lavoro di qualità nello spettacolo, strumenti di democrazia e pluralismo per ogni Paese.” 
“Questi lavoratori sono impegnati a rivendicare tutele per il lavoro strutturalmente discontinuo e la loro lotta si inserisce a pieno titolo nella mobilitazione internazionale di tutti i lavoratori dello spettacolo” – aggiunge lo statement.
 
Le delegazioni Slc-Cgil e Fistel-Cisl a Filadelfia chiosano: “si tradisce lo spirito con cui è necessario procedere velocemente ad una riforma e si interviene su una platea ridotta, con finanziamenti insufficienti e parametri pensionistici inadeguati. Tutto ciò renderà la misura, così come attualmente congegnata dal governo italiano, un flop.”
 
0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Teatro: scomparsa Luca de Filippo

  30 Novembre 2015
Venerdì 27 novembre, dopo breve e grave malattia, è scomparso, all'età di 67 anni, Luca De Filippo, figlio di Eduardo alla cui opera si era sempre dedicato. Aveva appena festeggiato i 60 anni in palcoscenico Lo ricordiamo condividendo una breve nota della famiglia, a...

“Attori, Danzatori e Musicisti, benvenuti al Sud. Lanciamo un sasso per i lavoratori dello Spettacolo” ‐ Bari 9 novembre 2015

  3 Novembre 2015
È questo il titolo della tavola rotonda a cui Slc Cgil ha invitato i presidenti, gli amministratori locali e i protagonisti del mondo dello spettacolo delle cinque regioni del sud: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. L’appuntamento è per lunedì 9 novem...

Siae: comunicato Slc

  21 Ottobre 2015
L’incontro con l’azienda dello scorso 16 ottobre non ha avuto un esito soddisfacente per i lavoratori della SIAE. Il “nuovo” accordo sul sistema premiante, presentato con l’ormai consueta formula del “prendere o lasciare”, non solo ha visto sostanzialmente invariato...

Cinecittà: Sindacati, Abete non ci riceve nè ci ha consultato

  7 Ottobre 2015
“Apprendiamo da un lancio dell’Adn Kronos che il Presidente Abete avrebbe detto che “Il piano di sviluppo di Cinecittà va avanti. Abbiamo chiarito tutto con il mondo del lavoro …." Così una nota congiunta di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil. “Se per “il mondo del...

Produzione culturale: incontro "Riconoscere la bellezza"

  6 Ottobre 2015
Si allega il programma del simposio in programma a Udine dal 9 all'11 ottobre su: Dialogo, sostegno, confronto sul riconoscimento della Bellezza in Costituzione intorno alla Proposta di Legge di modifica Costituzionale 2401/14. Scarica il programma: Programma-Ricono...

Siae: Comunicato Slc Cgil

  18 Settembre 2015
Commentiamo con il consueto interesse i dati di bilancio SIAE relativi al 2014, che vedono sensibilmente incrementata la raccolta dei proventi da distribuire agli aventi diritto, nonostante la grave crisi economica che ancora opprime il paese. La SIAE è un Ente che...