Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Il Coordinamento delle Fondazioni lirico-sinfoniche, riunitosi ieri per valutare l’esito dell’incontro svoltosi lo scorso 25 settembre presso il ministero della Cultura sul rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, ha dato mandato alle Segreterie nazionali di proclamare un pacchetto di ore di sciopero, sulla base delle indicazioni che giungeranno dalle assemblee in programma.

Dopo i plurimi incontri infruttuosi con la Delegazione composta dal presidente dell’Anfols Macciardi, il sottosegretario Mazzi, i funzionari del suddetto ministero e i tecnici dell’Aran, l’attuale punto di arrivo non è accettabile, ma anzi lesivo della dignità dei lavoratori del settore.

Grazie alle alte professionalità presenti, la musica lirica e sinfonica e il balletto rappresentati nei nostri teatri sono un’eccellenza italiana ampiamente riconosciuta all’estero, mentre nel nostro Paese vengono considerati solo un costo da comprimere, attraverso l'utilizzo di lavoro precario e sottopagato.

Secondo l’art. 9 della Costituzione, “l’Italia incoraggia lo sviluppo della cultura e tutela il patrimonio artistico”. Al contrario, da troppi anni assistiamo a un affastellarsi di misure legislative poco incisive, nonché al disimpegno dello Stato sui piani della vigilanza e della partecipazione. Una politica miope che mette a rischio l’impegno dei professionisti delle Fondazioni lirico-sinfoniche a garantire spettacoli di qualità.

Paradossalmente, ciò accade mentre il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, dichiara che a breve si rinnoverà il contratto delle Fondazioni lirico-sinfoniche, che ricostituirà nell’immediato almeno due compagnie di danza e che risolverà l'annoso problema della natura giuridica “ibrida” dei teatri lirici – che a suo e nostro parere deve essere pubblica.

Roma, 5 ottobre 2023

Le Segreterie Nazionali
Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, Fials-Cisal

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: comunicato unitario decreto valore cultura

  9 Settembre 2013
COMUNICATO UNITARIO IN MERITO AL "DECRETO VALORE CULTURA" Ad un esame di merito del decreto legge 8 agosto 2013 n .91 (valore cultura), attualmente in iter legislativo per la conversione in legge, si evidenzia la necessità di apportare modifiche indispensabili all’a...

Produzione culturale: Richiesta unitaria incontro Ministro Bray - decreto Valore Cultura

  7 Agosto 2013
Si allega la richiesta unitaria dei sindacati di categoria al Ministro Bray per un incontro sul decreto "Valore cultura". Richiesta incontro unitaria a Ministro- decreto Bray_07-08-2013

Spettacolo: Sindacati, bene Bray e Letta per decreto e fondi cultura

  6 Agosto 2013
“Le Organizzazioni Sindacali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL intendono ringraziare il Ministro Bray per la formulazione del decreto Valore Cultura e il Presidente Letta per aver mantenuto l’impegno assunto per la difesa degli investimenti in cultura.” così dichiara...

Produzione culturale: Bizi (Slc Cgil), restituire a lavoratori e imprese spettacolo l’avanzo Enpals-Inps

  17 Luglio 2013
“Vogliamo porre alle istituzioni la questione della previdenza dei lavoratori dello spettacolo e della produzione culturale come problema politico: con le varie leggi di “riforma” l’Enpals, l’ente previdenziale di settore, è stato stressato e in parte omologato alla...

Ippica: comunicato CCNL Società Corse

  15 Luglio 2013
In data odierna si è tenuto il previsto incontro con Federippodromi, Coordinamento Ippodromi e Trenno per verificare la possibilità di procedere nel confronto per il rinnovo del CCNL in oggetto. L’incontro è stato preceduto da una riunione del Coordinamento Nazional...

Produzione Culturale: iniziativa Slc Cgil a Milano su ex Enpals. Presente il Mibac

  12 Luglio 2013
LUCI SU DI NOI.  La gestione dell’avanzo del fondo exEnpals a favore del welfare dei lavoratori di cultura, sport e spettacolo. Qualità ed erogazione del servizio.  Mercoledì 17 luglio 2013, ore 9.30 Milano, Teatro Elfo Puccini Sala Fassbinder - Corso Buenos Aires...