Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Il Coordinamento delle Fondazioni lirico-sinfoniche, riunitosi ieri per valutare l’esito dell’incontro svoltosi lo scorso 25 settembre presso il ministero della Cultura sul rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, ha dato mandato alle Segreterie nazionali di proclamare un pacchetto di ore di sciopero, sulla base delle indicazioni che giungeranno dalle assemblee in programma.

Dopo i plurimi incontri infruttuosi con la Delegazione composta dal presidente dell’Anfols Macciardi, il sottosegretario Mazzi, i funzionari del suddetto ministero e i tecnici dell’Aran, l’attuale punto di arrivo non è accettabile, ma anzi lesivo della dignità dei lavoratori del settore.

Grazie alle alte professionalità presenti, la musica lirica e sinfonica e il balletto rappresentati nei nostri teatri sono un’eccellenza italiana ampiamente riconosciuta all’estero, mentre nel nostro Paese vengono considerati solo un costo da comprimere, attraverso l'utilizzo di lavoro precario e sottopagato.

Secondo l’art. 9 della Costituzione, “l’Italia incoraggia lo sviluppo della cultura e tutela il patrimonio artistico”. Al contrario, da troppi anni assistiamo a un affastellarsi di misure legislative poco incisive, nonché al disimpegno dello Stato sui piani della vigilanza e della partecipazione. Una politica miope che mette a rischio l’impegno dei professionisti delle Fondazioni lirico-sinfoniche a garantire spettacoli di qualità.

Paradossalmente, ciò accade mentre il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, dichiara che a breve si rinnoverà il contratto delle Fondazioni lirico-sinfoniche, che ricostituirà nell’immediato almeno due compagnie di danza e che risolverà l'annoso problema della natura giuridica “ibrida” dei teatri lirici – che a suo e nostro parere deve essere pubblica.

Roma, 5 ottobre 2023

Le Segreterie Nazionali
Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, Fials-Cisal

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...

Ccnl Cineaudiovisivo: proclamato lo stato di agitazione

Non sono ancora ripresi gli incontri tra ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per il rinnovo del CCNL Cineaudiovisivo. La ripresa è attesa da molto, i tempi sono slittati per le nuove nomine alla direzione di ANICA, dal Presidente al Segretario Generale. Voglia...

Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio) (U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...

Cinema, teatri e luoghi della cultura: è allarme chiusure

Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità" (U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e regi...

Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto

(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo...