Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

(U.S. Slc-Cgil) Roma, 30 ott – «Sostenere lo spettacolo e la cultura significa garantire salari dignitosi e sicurezza sociale, non sottrarre risorse tassando gli spettacoli». Sabina Di Marco, segretaria nazionale Slc-Cgil, commenta così l’ipotesi ventilata dal ministero della Cultura di introdurre una tassazione sugli introiti degli eventi culturali.

Se confermata, la misura acuirebbe «la tendenza a centralizzare le risorse, limitando la libertà dei singoli enti e – aggiunge la dirigente sindacale – il pluralismo culturale del Paese».

«La priorità, piuttosto, è distribuire le risorse – sollecita Di Marco – necessarie ai rinnovi dei contratti di lavoro», da oltre vent’anni bloccati sia nel cineaudiovisivo (cinema, serie tv), sia nello spettacolo dal vivo (teatri e fondazioni liriche).

Altrettanto urgente e contrario agli annunci di tagli avanzati dal governo è «introdurre misure di supporto ai lavoratori dello spettacolo, in primis l’indennità di discontinuità. Norma che pure è stata messa nero su bianco – ricorda la Segretaria – ma in una versione inadeguata ai reali bisogni di maestranze, tecnici e artisti».

Nella proposta dell’Esecutivo, l’indennità di discontinuità è «un semplice ammortizzatore sociale, invece di una misura specifica per un lavoro strutturalmente discontinuo. I requisiti fissati – continua Di Marco – precludono l’accesso a una vasta platea di persone che pure ne avrebbe diritto. Basti pensare all’incompatibilità con Alas, Naspi e addirittura con maternità, malattia e infortunio».

Slc-Cgil promuoverà tutte le azioni necessarie a definirne la riscrittura completa. Ad oggi il sindacato ha ottenuto la disponibilità del sottosegretario Gianmarco Mazzi ad aprire un tavolo apposito, a cui parteciperà anche Inps.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...