Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Firmata ieri in tarda serata l’ipotesi di intesa preliminare per i rinnovi del contratto collettivo nazionale delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche per i periodi 2019-2021 e 2022-2024. Vengono confermati i punti qualificanti oggetto della trattativa di questi mesi:

  • aumento dei minimi tabellari del 4% con decorrenza da gennaio 2024;
  • riconoscimento dell’una tantum dell’8%;
  • trasferimento di una quota economica di 150 euro da aggiungere ai minimi tabellari dagli integrativi aziendali al ccnl nazionale per tutte le fondazioni;
  • prosecuzione senza soluzione di continuità del negoziato per il rinnovo del ccnl per il periodo 2022-2024 con la garanzia delle dinamiche retributive del pubblico impiego;
  • erogazione di un’ulteriore una tantum di 250 euro e l’estensione della fruizione di entrambi gli importi (250 e 8%) anche ai tempi determinati che hanno fornito la loro prestazione lavorativa nel triennio, 2019-2021 con le modalità descritte nel documento sottoscritto.

Per i periodi precedenti al triennio 2019-2021, le parti rinviano la discussione in attesa di condizioni di copertura economica che lo consentano.
A questo si aggiunge l’impegno ad affrontare il tema dell’equo compenso per i lavoratori autonomi. Le parti inoltre presenteranno congiuntamente al tavolo ministeriale la richiesta di garanzia che i futuri rinnovi saranno agganciati alle dinamiche retributive del pubblico impiego.

A fronte dell’intesa raggiunta vengono revocati a partire da oggi gli scioperi a suo tempo proclamati. Le scriventi OO.SS. ritengono il risultato raggiunto il migliore possibile in termini economici con questa prima fase di recupero rispetto al pregresso, ma molto importante per le dinamiche normative e retributive che mette in moto, ancorate, per metodo, al pubblico impiego.

Crediamo ci siano quindi tutte le premesse per rinnovare nei giusti tempi un contratto obsoleto che deve diventare un punto di riferimento certo e non più marginale per i lavoratori del settore.

Roma, 21 novembre 2023

Le Segreterie Nazionali
Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...

Ccnl Cineaudiovisivo: proclamato lo stato di agitazione

Non sono ancora ripresi gli incontri tra ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per il rinnovo del CCNL Cineaudiovisivo. La ripresa è attesa da molto, i tempi sono slittati per le nuove nomine alla direzione di ANICA, dal Presidente al Segretario Generale. Voglia...

Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio) (U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...