Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Spettacolo: Slc-Cgil al Governo, “Ecco cos’è per noi ‘la giusta riforma’: indennità, emersione dal nero e visione di sistema”.
Landini: “Mai più cesura tra mondo della cultura e mondo del lavoro”

(U.S. Slc-Cgil) - Roma, 30 nov - “La fortissima sottovalutazione del Governo della specificità del mondo dello Spettacolo emerge chiaramente dall’ultima misura adottata”. Lo ha sostenuto stamane di fronte a 200 delegati e 30 associazioni di settore la Segretaria nazionale Slc-Cgil Sabina Di Marco che, in occasione dell’iniziativa ‘Spettacolo: la giusta riforma, adesso!’, ha bocciato il provvedimento varato tre giorni fa dal Consiglio dei Ministri sull’indennità di discontinuità. Il testo approvato, per Di Marco, ha assunto “una forma molto distante da ciò che, a partire dal fermo imposto dalla pandemia, i lavoratori reputano irrinunciabile”. E infatti unanime è salita dal parterre del Centro Congressi Frentani la richiesta di ascoltare le ragioni del lavoro nello spettacolo, evitando di intervenire in modo “insufficiente e approssimativo”.

Per Slc-Cgil “lo spettacolo va inteso come sistema e, in quanto tale, deve prevedere gli strumenti necessari a dare risposte a: individuazione oggettiva della composizione della platea, emersione dal nero, formazione riconosciuta, parametri coerenti ai fini della previdenza”. Ad affliggere il comparto c’è anche il problema dei contratti a oggi in gran parte aperti e su cui il Sindacato dei Lavoratori della Comunicazione della Cgil vuole introdurre le innovazioni indispensabili a governare, tra l’altro, il prepotente protagonismo dell’intelligenza artificiale. “L’ideologia secondo cui ‘basta il mercato’ ha fatto il suo tempo – ha affermato Fabrizio Solari, Segretario generale Slc-Cgil – Il mondo interconnesso in cui viviamo sta rivoluzionando tutte le professioni, comprese quelle dello spettacolo e della cultura. Non si può sfuggire a un’adeguata regolamentazione – ha scandito il sindacalista – pena condannare il sistema Italia alla marginalità.”

Nell’intervento conclusivo, Maurizio Landini, Segretario generale Cgil, ha insistito sulla stretta relazione che lega le lotte del lavoro e il mondo della cultura. “Un legame che, dal dopoguerra a oggi – ha detto Landini – ha assicurato al Paese una forte crescita sociale e civile, motivata dall’obiettivo comune di trasformare il modello economico e i rapporti tra le persone”.

Per approfondire: servizio realizzato da Collettiva.it.

Foto di Matteo Oi

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ccnl Cineaudiovisivo: proclamato lo stato di agitazione

Non sono ancora ripresi gli incontri tra ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per il rinnovo del CCNL Cineaudiovisivo. La ripresa è attesa da molto, i tempi sono slittati per le nuove nomine alla direzione di ANICA, dal Presidente al Segretario Generale. Voglia...

Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio) (U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...

Cinema, teatri e luoghi della cultura: è allarme chiusure

Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità" (U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e regi...

Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto

(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo...

Fondazioni Lirico-Sinfoniche: tutte le novità dell'incontro al ministero

Nella giornata del 4 dicembre u.s. si è tenuto l’incontro sindacale presso il ministero della Cultura (Mic), alla presenza del sottosegretario alla Cultura, dell’Anfols, dell’Aran e del direttore generale dello Spettacolo. Le scriventi organizzazioni sindacali hanno...

Tax credit: risollecitiamo incontro urgente con il ministro Giuli

Slc Cgil: “Mancanza di tutele e produzioni intermittenti arrecano danno ai lavoratori. Risollecitiamo incontro urgente al ministro Giuli” (U.S. Slc Cgil) - Roma, 28 nov - Sul Tax credit Slc Cgil sollecita ancora una volta l’incontro già richiesto al ministro Giuli...