Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Ieri, 30 novembre 2023, è stata siglata presso il Ministero della Cultura, tra Anfols, assistita da Aran, e Slc CGIL, Fistel CISL e Uilcom UIL, una ipotesi di CCNL per le Fondazioni Lirico Sinfoniche, valido per il triennio 2019/2021.

Dopo venti anni di grave assenza dall’ultimo contratto siglato, con questa intesa si può finalmente riattivare un percorso ordinario, nelle dinamiche dei rinnovi dei contratti del pubblico impiego.

Il riconoscimento economico prevede una quota di una tantum per il 2019/2021 e un aumento dei minimi tabellari di importo identificato del 4%, che recupera il calcolo inflattivo di quel triennio.

Le parti contraenti hanno già inteso di proseguire la contrattazione per il rinnovo del CCNL del 2022/2024, che entrerà anche nel merito della parte normativa, oltre a quella economica.
Si intende esternare particolare apprezzamento per il ruolo svolto dal Sottosegretario Gianmarco Mazzi, che ha sostenuto con impegno il lungo percorso negoziale, e che ha ribadito l’impegno del Ministero a mantenere il proprio ruolo attivo nel processo in corso.

L’ipotesi di contratto sottoscritta andrà sottoposta all'approvazione delle lavoratrici e dei lavoratori delle 12 Fondazioni Lirico Sinfoniche e quindi al vaglio del MEF e della Corte dei Conti per la definitiva validazione.

Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil esprimono soddisfazione per il risultato raggiunto nella ripresa di una regolamentazione collettiva nazionale, che deve identificare il giusto riconoscimento dell’alto valore delle figure professionali del settore.


Roma, 1 dicembre 2023

Le Segreterie Nazionali
Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...