Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

ANICA SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO

RINNOVATO IL CCNL DOPPIAGGIO
Svolta decisiva per il cambiamento delle relazioni industriali

Roma, 7 dicembre 2023
Ieri, presso la sede di ANICA, si è conclusa con soddisfazione la lunga trattativa con le organizzazioni sindacali Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Doppiaggio.

“Dopo mesi di confronto si è giunti alla sottoscrizione di un contratto innovativo e adeguato ai tempi, articolato e migliorativo per le parti coinvolte, a testimonianza del valore del dialogo sociale intercorso.
Il CCNL di riferimento per il settore era fermo al 2008 e, nonostante gli accordi fatti nel corso degli anni per aggiornarlo e integrarlo, era urgente sottoscrivere un nuovo contratto base.
La firma di oggi adegua finalmente la normativa contrattuale del Settore Doppiaggio ai numerosi cambiamenti, anche tecnologici, avvenuti negli anni, con l’obiettivo di renderla quanto più attuale e concreta, esigibile e innovativa.
Tra le novità qualificanti del nuovo accordo, l’inserimento di un intero articolo dedicato all’intelligenza artificiale, e l’aggiunta di un recupero salariale a fronte di una riduzione dei ritmi di lavoro, a favore di un miglioramento sostanziale della qualità della prestazione e quindi del prodotto finale.
Inoltre, questo rinnovo segna l’inizio di una nuova fase di contrattazione per il dialogo sociale, una base solida per il miglioramento continuo e costruttivo delle trattative, con lo scopo di rendere il contratto sempre performante in risposta alle modifiche del mercato.
Con questa firma si è impresso una svolta decisiva al cambiamento delle relazioni industriali”.

È questo il commento, rilasciato attraverso un comunicato stampa congiunto, dell’ANICA e delle sigle sindacali SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL.

doppiaggio 1068x481

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...