Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Il 30 gennaio si sono riunite a Roma le organizzazioni sindacali (oo.ss.) Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil e quelle datoriali Anica, Ape, Apa per riprendere e ridare slancio ai lavori di definizione del prossimo contratto.

Dall’ampio dibattito sul documento presentato dalla rappresentanza datoriale riguardante le tabelle inquadramentali e la proposta economica, è stato evidente che per noi alcuni punti delle tabelle andranno notevolmente approfonditi e modificati prima di poter essere ritenuti soddisfacenti per le esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori portate al tavolo dalle oo.ss.

Nel nuovo contratto dovranno essere riconosciute le nuove figure professionali che non erano presenti in quello del 1999 e dovrà essere data la giusta collocazione e valorizzazione a quelle già presenti.

La questione economica poi ha aperto uno scenario di confronto più acceso, in cui i sindacati hanno dichiarato a gran voce che, a fronte di una vacanza contrattuale di 20 anni, la proposta della controparte datoriale era inadeguata . Pur mantenendo sul tavolo la proposta formulata dalle scriventi in occasione degli incontri pregressi, il confronto continuerà e auspichiamo di ricevere quanto prima una proposta più equa.

Durante l’incontro è stata più volte ribadita la centralità e l’importanza per questo contratto dell’istituzione di una banca ore e della rilevazione oraria per una verifica chiara e puntuale delle effettive ore di lavoro. In considerazione del mancato inizio della sperimentazione oraria che, secondo indicazioni, avrebbe dovuto avviare la controparte, si conviene di partire direttamente con la rilevazione oraria. Ogni azienda sarà libera di effettuare la rilevazione nel modo che riterrà opportuno purché coerente con la finalità dell’istituto.
Il lavoro delle oo.ss. sarà quello di accelerare l’aggiornamento delle proposte sulla base di quanto emerso al tavolo e di trovare un accordo con la controparte sugli strumenti necessari all’attuazione della rilevazione oraria e della banca ore.

Le parti hanno concordato di portare alla prossima riunione delle proposte riguardo la nuova classificazione professionale, una regolamentazione della rilevazione oraria e della banca ore oltre allo scorporo delle varie voci che compongono il minimo contrattuale proposto dalla parte datoriale, al fine di individuare il valore di rivalutazione economico.

Roma, 2 febbraio 2024

Le Segreterie Nazionali
Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Bene la capienza delle sale cinematografiche all'80%, ma non basta

  30 Settembre 2021   Spettacolo cinema produzione culturale
  Apprezziamo la decisione di estendere all’80% la capienza di sicurezza anti-contagio nelle sale cinematografiche, basata sulle considerazioni espresse dal CTS. La decisione arriva in tempo perché stanno per arrivare importanti blockbusters, a partire dall’ul...

Lettera unitaria ai ministeri della Cultura e del Lavoro

Roma, 27 settembre 2021 Spett.li Ministero della Cultura Ministero del Lavoro Oggetto: richiesta di inserimento delle professioni dello spettacolo nell’elenco dei lavori gravosi La Commissione istituzionale sui lavori gravosi, nel documento approvato il 16 settem...

Settore Spettacolo: gli elementi irrinunciabili per una riforma strutturale

Roma, 22 settembre 2021 Spett.le MIC c.a On. Ministro Dario Franceschini Dott. Lorenzo Casini - Capo di Gabinetto Componenti Commissioni Cultura di Camera e Senato Riforma del settore spettacolo: richieste unitarie SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL SLC CGIL FISTE...

Il lavoro nello spettacolo alla mostra del cinema di Venezia

Nella giornata di ieri, giovedì 2 settembre 2021, nelle Giornate degli Autori della 78. edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, è stato ospitato l’incontro Il Pnrr per la cultura: protagonista il lavoro. L’evento, organizzato da Slc Cgil e Anac (Asso...

La Slc Cgil alla 78. Mostra del Cinema di Venezia

Il PNRR per la cultura: protagonista il lavoro Lido di Venezia, - spazio Italian Pavilion, Hotel Excelsior 2 settembre 2021, ore 11.30 Presiedono: Sabina Di Marco (Segretaria nazionale Slc CGIL), Francesco Ranieri Martinotti (ANAC) Intervengono: Lorenzo Casini...

Cineaudiovisivo, sollecito per The Space Cinema

  6 Agosto 2021   Spettacolo cinema
Roma, 6 agosto 2021 Spett.le The Space Cinema c.a. Dott. Stefano Rossignoli Dott. Claudio Corrias Dott.ssa Cristina Lipford OGGETTO: incontro su riaperture Con la presente sollecitiamo l’incontro sulle riaperture sul quale, a fronte delle ripetute richieste d...