Slc, Fistel, Uilcom e Federvivo/Agis: "Verso una soluzione stabile e inclusiva"
Nella giornata di giovedì 4 aprile 2024 si è formalmente avviata la trattativa tra la delegazione di Federvivo/AGIS e le segreterie nazionali dei sindacati confederali Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil per il rinnovo dei Contratti Collettivi Nazionali dei dipendenti e degli scritturati del comparto teatrale, scaduti nel 2022.
L'incontro è stato caratterizzato da un clima costruttivo, durante il quale sono state affrontate le questioni metodologiche riguardanti il percorso che condurrà al rinnovo del contratto. Si sono avviate le prime discussioni di merito, segno tangibile di un impegno comune verso una soluzione sostenibile e soddisfacente per le lavoratrici ed i lavoratori del comparto, in attesa del rinnovo.
Inoltre, è stato condiviso l'obiettivo strategico di costruire un contratto di filiera, capace di includere anche altri comparti dell’ampio settore dello spettacolo, mirato a garantire una gestione più integrata e coesa. Quest'obiettivo politico riflette l'impegno del tavolo nel promuovere una visione a lungo termine per il settore, basata sulla solidarietà e sulla cooperazione tra tutti gli attori coinvolti.
È stata condivisa pertanto la volontà di un coinvolgimento dell’autorità di Governo per valutare la necessità di risorse adeguate a garantire condizioni maggiormente eque alle lavoratrici e lavoratori del settore, tenendo conto del numero significativo di addetti, circa 30 mila, e dell’ampio spettro di imprese coinvolte.
I prossimi incontri si terranno il 7 e l’8 maggio e vi parteciperanno le delegazioni sindacali al completo.
Comparto teatrale, al via le trattative per il rinnovo dei contratti
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Bizi: a Sanremo compensi vergognosi
4 Febbraio 2020
COMUNICATO STAMPA SLC CGIL
Sanremo: Bizi (Slc Cgil), a musicisti 50 euro al giorno, compensi vergognosi
Bizi: “Purtroppo l’orchestra dell’Ariston non suona una musica uguale per tutti”
Roma, 4 febbraio - “Ricchi cachet per artisti famosi e paghe vergognose per...
Lettera su piante organiche Fondazioni Lirico Sinfoniche
30 Gennaio 2020
Roma, 31 gennaio 2020
Direzione Generale Spettacolo dal Vivo Dott. Onofrio Cutaia
Oggetto: schema tipo Legge 81/2019.
Siamo molto preoccupati per il protrarsi dei tempi della pubblicazione dello schema tipo che è propedeutico all’individuazione delle dotazioni...
Doppiaggio: estensione sciopero alla CD Cinedubbing
29 Gennaio 2020
Roma, 29 gennaio 2020
Comunicato Unitario
Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL e FISTEL-CISL, unitamente ai componenti della Commissione Doppiaggio, sono state raggiunte da molteplici segnalazioni inviate da professionisti che asserivano che lo stesso contestabile...
Sciopero case doppiaggio inadempienti.
27 Gennaio 2020
Roma, 27 gennaio 2020
COMUNICATO
Sciopero Case Doppiaggio inadempienti
Comunichiamo che le seguenti società di doppiaggio:
- CDC – SEFIT Group - Margutta Digital International - CDS - S. L. Recording - C. D. Cine Dubbing - BEEP Studios - LA Bi.Bi.it - MULTIME...
Doppiaggio: sciopero 27 gennaio
15 Gennaio 2020
La Commissione Doppiaggio, riunita in data 14 gennaio, giudica generalmente insoddisfacente la risposta delle aziende di doppiaggio alle iniziative di rilancio del settore sollecitate tramite i protocolli condivisi con Anica. Ritiene inoltre necessario accelerar...
Doppiaggio: comunicato su pagamenti
14 Gennaio 2020
Il punto focale dei vari protocolli, condivisi con Anica, è indubbiamente il tema dei pagamenti che nei suddetti protocolli viene affrontato e definito con regole di applicazione chiare e incontestabili. Dalle segnalazioni dei professionisti alla Commissione Dop...