Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Donatello: Di Marco, Slc Cgil “Rammarico per separazione di figure ‘tecniche’ da attori e registi. Salvaguardare coralità creativa e organizzare meglio prossima edizione”

(U.S.SlcCgil) - Roma, 6 mag- La Slc Cgil si associa al rammarico delle Associazioni di scenografi,costumisti, montatori, arredatori, autori della fotografia, tecnici del suono e degli effetti visivi, truccatori e acconciatori, per una inadeguata gestione della 69’ edizione della premiazione dei David di Donatello “che hanno determinato una gerarchia fra premiati di serie A e premiati di serie B”.
A criticare le modalità di svolgimento della prestigiosa cerimonia del mondo dello spettacolo, che ha relegato queste figure in spazi diversi da quelli destinati ad attori, registi, sceneggiatori e produttori, è la Segretaria nazionale di Slc Cgil, Sabina Di Marco, che ritiene “ingeneroso e miope l’organizzazione della serata finale che avrebbe invece dovuto celebrare la coralità dell’arte cinematografica”.
Una modalità che, per Di Marco “ha mostrato i limiti di chi ha pensato di separare attori, registi, sceneggiatori e produttori dalle alte professionalità che concorrono al processo creativo dell’opera artistica, che si realizza solo con la totalità delle professionalità coinvolte”.
Slc Cgil valuta fuorviante aver disgiunto le cerimonie di premiazione mentre “è fondamentale valorizzare il carattere corale dell'arte cinematografica che, nella sua attualità creativa, attinge sempre più allo sviluppo tecnologico e ad una sempre maggiore richiesta di competenze professionali elevate per tutte le figure”.
La sindacalista auspica infine “una maggiore attenzione al messaggio che si vuole veicolare da parte degli organizzatori del premio” e sottolinea “l'impegno profuso dal sindacato nella costruzione di una visione comune del settore che ne favorisca le grandi potenzialità di sviluppo a partire dal lavoro".

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Diritto Autore: inopportuno e dannoso appello dell’Antitrust

  28 Novembre 2017
"L’Antitrust interviene a gamba tesa nel delicato dibattito sulla liberalizzazione della gestione del diritto d’autore. Stupisce come un’istituzione che dovrebbe “regolare”, riduca a poche righe un dibattito che va avanti da mesi sulla particolare natura del diritto...

Spettacolo: consegnate migliaia di firme a Mattarella per spettacolo dal vivo e lirica

  21 Novembre 2017
[caption id="" align="aligncenter" width="476"] Emanuela Bizi e Fabio Scurpa del Sindacato Lavoratori Comunicazione Cgil[/caption] Oggi le Organizzazioni Sindacali di SLC CGIL, FISTEL CISEL, UILCOM UIL e FIALS CISAL hanno consegnato al Presidente della Repubblica mi...

Diritto Autore: nessun diritto solo business

  7 Novembre 2017
“Il testo dell’articolo 19 del Decreto Legge n. 148 del 16 ottobre 2017, così come le successive proposte di modifica tramite emendamento - che aprono la gestione dei diritti di autore ad altri organismi di gestione collettiva oltre alla SIAE, senza prevedere una nuo...

Ippica: accordo Trenno

  27 Ottobre 2017
In allegato l’accordo raggiunto  il 25 ottobre. La procedura  di riduzione di personale aperta dalla Società Trenno  il 21 marzo 2017 si conclude lunedì 30 con la formalizzazione al ministero del Lavoro senza licenziamenti. Scarica il verbale: verbale accordo 25 ott...

Diritto d’autore: si stralci l’art. 19 del D.L. n. 148/2017

  20 Ottobre 2017
"Siamo alle solite. Un decreto legge, attualmente in fase di riconversione, scritto sotto la spinta di mesi di dichiarazioni ideologiche, pro o contro il mercato,  confondendo in modo strumentale le funzioni con il funzionamento dell’ente pubblico SIAE, rischia di fa...

Cultura: sbagliata la cura Franceschini

  29 Settembre 2017
"L’obbligo di somministrare una quota elevata di cinema o fiction italiane attraverso le reti televisive (almeno il 60% per cento della programmazione dovrà essere europea e di questa ben il 40% italiano), è il rimedio scelto da Ministro Franceschini per soccorrere i...