Slc Cgil, “Non si può più attendere. Chiediamo da tempo alle Istituzioni soluzioni urgenti per un gioiello da salvaguardare”
(U.S. Slc Cgil) - Roma, 24 giu - Non cessa la preoccupazione della Slc Cgil per il caso Arena di Verona. “Un gioiello da salvaguardare - dice Sabina Di Marco della Segreteria nazionale - per il quale chiediamo da tempo, insieme a Fistel e Uilcom, un intervento risolutivo delle Istituzioni”.
Com’è noto, da più di due anni, sono venute a galla infiltrazioni mafiose nella gestione di una fra le più grandi e prestigiose istituzioni culturali del Paese. “Il sindacato si è sentito subito investito della responsabilità di denunciare lo stato delle cose e di fornire il suo contributo alla soluzione del caso - insiste Di Marco - anche per tutelare, oltre che il buon nome del teatro e della sua amministrazione, il lavoro delle dipendenti e dei dipendenti dell’Arena. Per questo, - aggiunge - con le sue rappresentanze locali e regionali, Slc, insieme a Fistel e a Uilcom, già dal 2022 ha sollevato il problema della necessità della massima coesione tra l’amministrazione comunale, tutti i soci, i vertici aziendali e le organizzazioni sindacali, invece il clima è stato attraversato da forti tensioni, ricorrendo anche a scioperi delle maestranze che non hanno però portato al cambiamento auspicato”.
Per Slc bisogna ripristinare la totale armonia all’interno della Fondazione, elemento fondamentale per la buona riuscita di ogni edizione del Festival areniano.
“Si tratta di una condizione indispensabile - conclude la Segretaria nazionale di Slc - in assenza della quale i problemi continueranno a ricadere non soltanto sul Consiglio di Indirizzo della Fondazione, o sulla classe politica locale e nazionale, ma rischiano di avere pesanti ripercussioni economiche, ma non solo economiche, sull’intero territorio veronese”.
Arena di Verona, contro infiltrazioni mafiose serve massima coesione
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Ccnl Cineaudiovisivo: proclamato lo stato di agitazione
7 Marzo 2025
Non sono ancora ripresi gli incontri tra ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per il rinnovo del CCNL Cineaudiovisivo. La ripresa è attesa da molto, i tempi sono slittati per le nuove nomine alla direzione di ANICA, dal Presidente al Segretario Generale. Voglia...
Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma
6 Marzo 2025
Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio)
(U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...
Cinema, teatri e luoghi della cultura: è allarme chiusure
4 Febbraio 2025
Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità"
(U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e regi...
Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto
23 Gennaio 2025
(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo...
Fondazioni Lirico-Sinfoniche: tutte le novità dell'incontro al ministero
4 Dicembre 2024
Nella giornata del 4 dicembre u.s. si è tenuto l’incontro sindacale presso il ministero della Cultura (Mic), alla presenza del sottosegretario alla Cultura, dell’Anfols, dell’Aran e del direttore generale dello Spettacolo. Le scriventi organizzazioni sindacali hanno...
Tax credit: risollecitiamo incontro urgente con il ministro Giuli
28 Novembre 2024
Slc Cgil: “Mancanza di tutele e produzioni intermittenti arrecano danno ai lavoratori. Risollecitiamo incontro urgente al ministro Giuli”
(U.S. Slc Cgil) - Roma, 28 nov - Sul Tax credit Slc Cgil sollecita ancora una volta l’incontro già richiesto al ministro Giuli...