Slc Cgil, “Non si può più attendere. Chiediamo da tempo alle Istituzioni soluzioni urgenti per un gioiello da salvaguardare”
(U.S. Slc Cgil) - Roma, 24 giu - Non cessa la preoccupazione della Slc Cgil per il caso Arena di Verona. “Un gioiello da salvaguardare - dice Sabina Di Marco della Segreteria nazionale - per il quale chiediamo da tempo, insieme a Fistel e Uilcom, un intervento risolutivo delle Istituzioni”.
Com’è noto, da più di due anni, sono venute a galla infiltrazioni mafiose nella gestione di una fra le più grandi e prestigiose istituzioni culturali del Paese. “Il sindacato si è sentito subito investito della responsabilità di denunciare lo stato delle cose e di fornire il suo contributo alla soluzione del caso - insiste Di Marco - anche per tutelare, oltre che il buon nome del teatro e della sua amministrazione, il lavoro delle dipendenti e dei dipendenti dell’Arena. Per questo, - aggiunge - con le sue rappresentanze locali e regionali, Slc, insieme a Fistel e a Uilcom, già dal 2022 ha sollevato il problema della necessità della massima coesione tra l’amministrazione comunale, tutti i soci, i vertici aziendali e le organizzazioni sindacali, invece il clima è stato attraversato da forti tensioni, ricorrendo anche a scioperi delle maestranze che non hanno però portato al cambiamento auspicato”.
Per Slc bisogna ripristinare la totale armonia all’interno della Fondazione, elemento fondamentale per la buona riuscita di ogni edizione del Festival areniano.
“Si tratta di una condizione indispensabile - conclude la Segretaria nazionale di Slc - in assenza della quale i problemi continueranno a ricadere non soltanto sul Consiglio di Indirizzo della Fondazione, o sulla classe politica locale e nazionale, ma rischiano di avere pesanti ripercussioni economiche, ma non solo economiche, sull’intero territorio veronese”.
Arena di Verona, contro infiltrazioni mafiose serve massima coesione
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Ippica: comunicato coordinamento
13 Aprile 2016
Il Coordinamento Nazionale Unitario del settore Ippico riunito in Roma per un esame di una nuova bozza di convenzione per l’organizzazione delle corse negli Ippodromi rispetto alla quale nel manifestare apprezzamento per alcune positive novità non può non esimersi de...
Comunicato unitario Arena Verona
9 Aprile 2016
Le scriventi Organizzazioni Sindacali esprimono la più grande preoccupazione riguardo alla decisione di procedere alla liquidazione della Fondazione Lirico Sinfonica dell’Arena di Verona.
Qualora si concretizzasse la decisione del Consiglio di indirizzo relativament...
Siae: rischio crollo degli incassi per gli autori e cancellazione di centinaia di posti di lavoro
7 Aprile 2016
“I Sindacati di categoria, esprimono forte preoccupazione per quanto previsto dal punto 1 dell’emendamento governativo n. 14035, una specifica previsione di riduzione/abbattimento di talune tipologie di tariffe autorali, e che introduce l’art.14/bis nel provvedimento...
Palchi pericolosi: countdown all'udienza del processo Armellini e articoli
7 Aprile 2016
La nuova udienza per il processo per la morte del tecnico di palcoscenico Matteo Armellini (avvenuta il 5 marzo 2012 durante l'allestimento del concerto di Laura Pausini a Reggio Calabria), è fissata per l'11 luglio 2016. Mancano dunque:
[ujicountdown id="Giorni man...
Spettacolo: Bizi (Slc), grave depenalizzare mancato pagamento contributi ai lavoratori
5 Aprile 2016
“La depenalizzazione del mancato pagamento dei contributi, previsto dal DDL 8 del 15 gennaio 2016, è particolarmente grave in un settore quale quello dello spettacolo, in cui i rapporti di lavoro si svolgono spesso per periodi brevi, e scarsamente tutelati – dichiara...
DDL Cinema: Cestaro, necessaria estensione a spettacolo dal vivo e a tutela delle professioni del settore
24 Marzo 2016
Slc Cgil aveva già accolto positivamente la proposta di riforma avviata dal ddl a firma Di Giorgi/Zavoli. Di conseguenza valuta lo schema di ddl presentato dal Ministro Franceschini come una ulteriore positiva attenzione al settore.
Alle audizioni delle varie cate...