Slc Cgil, “Non si può più attendere. Chiediamo da tempo alle Istituzioni soluzioni urgenti per un gioiello da salvaguardare”
(U.S. Slc Cgil) - Roma, 24 giu - Non cessa la preoccupazione della Slc Cgil per il caso Arena di Verona. “Un gioiello da salvaguardare - dice Sabina Di Marco della Segreteria nazionale - per il quale chiediamo da tempo, insieme a Fistel e Uilcom, un intervento risolutivo delle Istituzioni”.
Com’è noto, da più di due anni, sono venute a galla infiltrazioni mafiose nella gestione di una fra le più grandi e prestigiose istituzioni culturali del Paese. “Il sindacato si è sentito subito investito della responsabilità di denunciare lo stato delle cose e di fornire il suo contributo alla soluzione del caso - insiste Di Marco - anche per tutelare, oltre che il buon nome del teatro e della sua amministrazione, il lavoro delle dipendenti e dei dipendenti dell’Arena. Per questo, - aggiunge - con le sue rappresentanze locali e regionali, Slc, insieme a Fistel e a Uilcom, già dal 2022 ha sollevato il problema della necessità della massima coesione tra l’amministrazione comunale, tutti i soci, i vertici aziendali e le organizzazioni sindacali, invece il clima è stato attraversato da forti tensioni, ricorrendo anche a scioperi delle maestranze che non hanno però portato al cambiamento auspicato”.
Per Slc bisogna ripristinare la totale armonia all’interno della Fondazione, elemento fondamentale per la buona riuscita di ogni edizione del Festival areniano.
“Si tratta di una condizione indispensabile - conclude la Segretaria nazionale di Slc - in assenza della quale i problemi continueranno a ricadere non soltanto sul Consiglio di Indirizzo della Fondazione, o sulla classe politica locale e nazionale, ma rischiano di avere pesanti ripercussioni economiche, ma non solo economiche, sull’intero territorio veronese”.
Arena di Verona, contro infiltrazioni mafiose serve massima coesione
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Spettacolo: Slc a Franceschini, no a guerra tra lavoratori sul FUS
8 Luglio 2016
“Con un facile slogan il ministro Franceschini trasforma in nemico del cambiamento chi critica i nuovi criteri di ripartizione del Fus (Fondo unico per lo spettacolo) e alimenta la frattura tra i lavoratori”. Lo dichiara Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc-Cgil...
Inps: Cartelle pazze ai lavoratori ex Enpals
5 Luglio 2016
Siamo di fronte all’ennesimo disguido dell’INPS.
L’Istituto sta inviando impropriamente contestazioni di mancato pagamento dei contributi ai lavoratori dello spettacolo che hanno avuto redditi da lavoro autonomo per l’anno 2010, chiedendo un versamento non dovuto a...
Sentenze TAR bocciano decreto F.U.S.: Franceschini ora garantisca il sostegno a tutto lo spettacolo dal vivo
30 Giugno 2016
Di forma e di sostanza, questi sono i vizi elencati nelle due sentenze del Tar Lazio (n.07478/2016 e n.7479/2016) che di fatto spazzano via il decreto (Dm 1 luglio 2014) che definisce i criteri per la ripartizione del fondo unico per lo spettacolo.
"E' la cronaca di...
Produzione culturale: anche ANEM sottoscrive il ccnl esercizi cinematografici
17 Giugno 2016
Anche l'ANEC sottoscrive il rinnovo del contratto collettivo nazionale degli esercizi cinematografici!
Il CCNL, già efficace nelle aziende aderenti all'ANEM, sarà pertanto operativo per tutti gli addetti del settore.
Le scriventi Segreterie Nazionali, di conseguenz...
Produzione culturale: comunicato incontro DG Spettacolo
15 Giugno 2016
In data odierna, presso il Mibact, si sono incontrate le Segreterie Nazionali di FISTEL CISL, SLC CGIL, UILCOM UIL e FIALS e il Direttore Generale dello Spettacolo dal Vivo Dott. Cutaia.
Le OO.SS. Nel riconfermare i punti contenuti nel documento del 26 maggio emersi...
Siae: Slc Cgil, no alle semplificazioni
7 Giugno 2016
“L’intermediazione del diritto d’autore vede da un lato i fornitori dei contenuti/gli utilizzatori delle opere (che hanno l’interesse a pagare il meno possibile per l’utilizzo o la trasmissione dei contenuti prodotti dall'altrui ingegno) e dall'altro lato chi invece...