Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil registrano con disappunto che:

- nonostante l’impegno profuso dalle parti per trovare un accordo economico in linea con i parametri del pubblico impiego relativo al triennio 2019-2021 e aver siglato un contratto nazionale dopo circa vent’anni di rinnovi mancati alla data del 30 novembre 2023;
- nonostante l’impegno profuso dal ministero della Cultura nel reperimento e stanziamento delle risorse alle singole Fondazioni Lirico Sinfoniche per dare copertura finanziaria al rinnovo;
- nonostante l’assistenza tecnica dell’Aran, che ha seguito i lavori costantemente e sostenuto tutte le soluzioni più adeguate al fine di evitare rilievi sulla procedura di validazione e non incorrere in conflitti normativo giuridico;
- nonostante le numerose verifiche della tenuta economica da parte di Anfols prima della sottoscrizione dell’accordo;
- nonostante le rassicurazioni dichiarate negli incontri sopravvenuti nel merito del percorso di validazione

a distanza di oltre sette mesi dalla sigla, gli organismi preposti alla validazione, ossia ministero dell'Economia e Corte dei Conti, non hanno ancora sciolto la riserva, rendendo ad ora inesigibile ed inapplicato il CCNL delle Fondazioni Lirico Sinfoniche, non consentendo l’erogazione delle spettanze economiche previste a lavoratrici e lavoratori che, come in altri settori, si trovano in seria difficoltà anche a causa del crollo del potere d’acquisto dei salari negli ultimi anni.

Inoltre, la mancanza di ratifica della tornata contrattuale in oggetto blocca di fatto la possibilità di riapertura del tavolo che dovrebbe discutere anche in termini normativi dell’attuale rinnovo del triennio 2022-24 e portare finalmente anche le Fondazioni Lirico Sinfoniche ad avere una contrattazione regolare e adeguata ai tempi.

Pertanto, le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, nelle more del prossimo incontro al ministero della Cultura previsto a fine luglio, dando seguito agli orientamenti assunti nel Coordinamento Unitario del 27 giugno 2024, stante lo stato di agitazione in atto, dichiarano aperta a partire dal mese di luglio una stagione di mobilitazioni, che potranno prevedere anche azioni di sciopero del settore, che saranno tempestivamente comunicate.

 Roma, 1° luglio 2024

Le Segreterie Nazionali
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...