Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil registrano con disappunto che:

- nonostante l’impegno profuso dalle parti per trovare un accordo economico in linea con i parametri del pubblico impiego relativo al triennio 2019-2021 e aver siglato un contratto nazionale dopo circa vent’anni di rinnovi mancati alla data del 30 novembre 2023;
- nonostante l’impegno profuso dal ministero della Cultura nel reperimento e stanziamento delle risorse alle singole Fondazioni Lirico Sinfoniche per dare copertura finanziaria al rinnovo;
- nonostante l’assistenza tecnica dell’Aran, che ha seguito i lavori costantemente e sostenuto tutte le soluzioni più adeguate al fine di evitare rilievi sulla procedura di validazione e non incorrere in conflitti normativo giuridico;
- nonostante le numerose verifiche della tenuta economica da parte di Anfols prima della sottoscrizione dell’accordo;
- nonostante le rassicurazioni dichiarate negli incontri sopravvenuti nel merito del percorso di validazione

a distanza di oltre sette mesi dalla sigla, gli organismi preposti alla validazione, ossia ministero dell'Economia e Corte dei Conti, non hanno ancora sciolto la riserva, rendendo ad ora inesigibile ed inapplicato il CCNL delle Fondazioni Lirico Sinfoniche, non consentendo l’erogazione delle spettanze economiche previste a lavoratrici e lavoratori che, come in altri settori, si trovano in seria difficoltà anche a causa del crollo del potere d’acquisto dei salari negli ultimi anni.

Inoltre, la mancanza di ratifica della tornata contrattuale in oggetto blocca di fatto la possibilità di riapertura del tavolo che dovrebbe discutere anche in termini normativi dell’attuale rinnovo del triennio 2022-24 e portare finalmente anche le Fondazioni Lirico Sinfoniche ad avere una contrattazione regolare e adeguata ai tempi.

Pertanto, le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, nelle more del prossimo incontro al ministero della Cultura previsto a fine luglio, dando seguito agli orientamenti assunti nel Coordinamento Unitario del 27 giugno 2024, stante lo stato di agitazione in atto, dichiarano aperta a partire dal mese di luglio una stagione di mobilitazioni, che potranno prevedere anche azioni di sciopero del settore, che saranno tempestivamente comunicate.

 Roma, 1° luglio 2024

Le Segreterie Nazionali
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: cordoglio per la scomparsa di Arnoldo Foà

  13 Gennaio 2014
La sezione Sindacato Attori Italiana, e la SLC CGIL esprimono profondo cordoglio per la morte di Arnoldo Foà: il grande ed indimenticabile artista il 26 ottobre 1960 aveva contribuito a fondare la SAI, Società degli Attori Italiani, successivamente trasformata in Sin...

Produzione culturale: Slc Cgil, arrivata tardi notizia bando Regione Lazio per cinema

  27 Dicembre 2013
Apprendiamo dalle pagine della Cronaca di Roma del quotidiano La Repubblica di oggi, 27 dicembre 2013, della pubblicazione del bando da parte della Regione Lazio per la concessione di aiuti alla produzione di film e opere televisive. Il bando, riferito alla legge ci...

Produzione culturale: comunicato unitario su equo compenso

  19 Dicembre 2013
SIAE COPIA PRIVATA: NO TASSA MA COMPENSO PER AUTORI INTERPRETI E PRODUTTORI DI OPERE D’INGEGNO Le OO.SS. dei Lavoratori della SIAE intervengono nella querelle che nel corso della settimana si è scatenata intorno alla corretta interpretazione del compenso per Copia P...

Cinema: Slc Cgil, avviare commissione interministeriale per definire specificità del settore

  11 Dicembre 2013
“Slc Cgil propone di costituire una commissione interministeriale che coinvolga i ministeri MIBACT e MLPS per la definizione delle specificità del settore del cine-audiovisivo e delle modalità di intervento legislativo: perché, anche ottimizzando la spesa e analizzan...

Cinema: iniziativa Slc Cgil per rilancio industria cineaudiovisivo italiano con Ministro Bray e Susanna Camusso.

  6 Dicembre 2013
Si terrà mercoledì 11 dicembre, alle ore 10 presso lo storico Istituto di istruzione superiore Cine-Tv Rossellini, l’incontro promosso da Slc Cgil nazionale insieme alla struttura territoriale di Roma e Lazio, dal titolo "L’alternativa possibile" e dedicato alle poli...

Produzione culturale: Presentazione a Bari del "Codice Deontologico del Musicista Professionista"

  6 Dicembre 2013
Sabato 7 dicembre il Codice Deontologico del Musicista Professionista verrà presentato ufficialmente al MEDIMEX di Bari, il Salone dell’Innovazione Musicale che si terrà alla Fiera del Levante dal 6 al 8 dicembre. L’incontro ha lo scopo di presentare il Codice, accog...