Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Nella giornata di ieri, mercoledì 13 novembre 2024, presso la sede del ministero della Cultura, è stata firmata la stesura definitiva del Contratto collettivo nazionale di lavoro 2019-2021 delle Fondazioni lirico sinfoniche tra ANFOLS e le scriventi organizzazioni sindacali.

La firma nell’accordo è avvenuta al termine di un lungo iter di validazione da parte degli organismi di controllo.

Le OO. SS. con questo primo atto di rinnovo hanno intrapreso un percorso che, dopo 20 anni di vacanza contrattuale, riporta la contrattazione collettiva al centro dell'attenzione delle istituzioni, evidenziandola quale priorità per tutto il comparto. Questo rinnovo rappresenta un importante punto di partenza, ma restano ancora molte problematiche da risolvere per il triennio a venire sulle quali abbiamo richiesto urgente confronto.

Permangono tra l’altro da sciogliere i nodi della legge Bray ancora in vigore, delle penalizzazioni previste nella legge di bilancio per il turn over, della costituzione di due compagnie di danza, delle assunzioni del precariato previste dalla L. Bonisoli.


Roma, 14 novembre 2024

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FIALS-CISAL

 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ippica, sciopero generale il 30 giugno

  22 Giugno 2022   sport ippica produzione culturale
Per l'esito dello sciopero del 30 giugno, clicca qui  Si è tenuto ieri, 21 giugno, il coordinamento straordinario dei lavoratori del settore ippico, per organizzare e rafforzare le azioni di contrasto al disegno delle società di corse di sostituire unilat...

Ippica, convocato un coordinamento straordinario

  20 Giugno 2022   sport ippica produzione culturale
IPPICA, CONVOCATO COORDINAMENTO STRAORDINARIO  Si è svolto oggi il previsto incontro con la Dirigente del MIPAAF dott.ssa Teresa Nicolazzi. Il Ministero ha ascoltato le ragioni dei lavoratori che stanno portando avanti la vertenza cercando di capirne le motiva...

I lavoratori dello spettacolo non sono privilegiati

  6 Giugno 2022   Spettacolo produzione culturale
SPETTACOLO: LAVORATORI PRIVILEGIATI? DI MARCO (SLC CGIL), LUOGHI COMUNI MIOPI E DATATI Come sindacato troviamo che il dibattito circa le condizioni di vita e di lavoro degli interpreti in Italia, sviluppatosi nelle ultime settimane sui media e sui social, abbia amp...

Sport, siglata l'ipotesi di accordo sul CCNL

  1 Giugno 2022   sport
Il 30 maggio si è tenuto il previsto incontro tra la Confederazione Italiana dello Sport e Slc Cgil, Fisascat Cisl e Uilcom Uil, per proseguire la trattativa sul rinnovo del CCNL per i dipendenti degli impianti e delle attività sportive profit e no profit, ed in tale...

The Space Cinema, indetto lo stato di agitazione

  24 Maggio 2022   Spettacolo cinema produzione culturale
Spett.le The Space Cinema c.a. dott. Rossignoli Spett.le Anec c.a. dott. Gialdini e p.c. lavoratori di The Space Cinema OGGETTO: Comunicazione stato di agitazione Nonostante gli ingenti contributi economici messi a disposizione dalle Istituzioni Nazionali e L...

DDL Spettacolo, serve un confronto serrato col Governo

  19 Maggio 2022   Spettacolo produzione culturale
Mercoledì 18 maggio è stato approvato al Senato il Ddl Spettacolo. La Slc Cgil saluta questo evento come il primo passo decisivo per una riforma da lungo tempo voluta dai lavoratori e dalle lavoratrici del settore. Molto rimane ancora da fare. Al risultato ottenuto...