Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Nella giornata del 4 dicembre u.s. si è tenuto l’incontro sindacale presso il ministero della Cultura (Mic), alla presenza del sottosegretario alla Cultura, dell’Anfols, dell’Aran e del direttore generale dello Spettacolo. Le scriventi organizzazioni sindacali hanno rappresentato la necessità ai presenti di avviare ufficialmente il confronto per il rinnovo del contratto nazionale (Ccnl) relativo al triennio 2022-2024, con l’obiettivo principale di una rapida conclusione per poi procedere al confronto del triennio successivo, in linea con il percorso del Pubblico Impiego, nella libertà negoziale ulteriore delle dinamiche retributive.

Il 17 dicembre è stato condiviso l’incontro per l’avvio ufficiale della trattativa per il rinnovo del Ccnl che si terrà in videoconferenza e a cui parteciperà il coordinamento unitario.
Relativamente al rinnovo del Ccnl, le scriventi hanno poi evidenziato al sottosegretario la necessità di reperire le risorse economiche aggiuntive a quelle già a disposizione delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS).

Sulla questione del Teatro Petruzzelli di Bari, le parti hanno sottoscritto una nota che ribadisce quanto già identificato, ossia che per il Petruzzelli l’applicazione dell’art.4 del Ccnl comporta un aumento della retribuzione dal 1° gennaio 2024, e non un trasferimento di quota aziendale come avviene nelle restanti FLS.

Abbiamo rimesso in evidenza che la Legge Bonisoli prevedeva attraverso l’approvazione delle nuove dotazioni organiche e i concorsi riservati, la possibile soluzione del lavoro precario storico; ciononostante, in alcune Fondazioni pur in presenza di posizioni libere e di personale valutato idoneo, non si procede con la stabilizzazione. Il tema sarà affrontato congiuntamente ad altri il 17 dicembre e ci è stata data anticipazione che si sta valutando la proroga di un anno della suddetta legge.

Le scriventi hanno ribadito al sottosegretario l’allarme per le gravi ricadute occupazionali e di gestione per le FLS nel caso di conferma dei tagli previsti dalla proposta di Legge di Bilancio e la risposta è stata che la questione è all’attenzione del Mic.

Sulla richiesta sindacale di un tavolo congiunto, il sottosegretario Mazzi ci ha annunciato la disponibilità per un incontro con il ministro Giuli da tenersi il 14 gennaio 2025, per affrontare gli sviluppi della Legge di Bilancio e il nuovo Codice dello Spettacolo dal Vivo.

Roma, 6 dicembre 2024

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL, FISTel-CISL, UILCOM-UIL, FIALS-CISAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Il lavoro nello spettacolo alla mostra del cinema di Venezia

Nella giornata di ieri, giovedì 2 settembre 2021, nelle Giornate degli Autori della 78. edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, è stato ospitato l’incontro Il Pnrr per la cultura: protagonista il lavoro. L’evento, organizzato da Slc Cgil e Anac (Asso...

La Slc Cgil alla 78. Mostra del Cinema di Venezia

Il PNRR per la cultura: protagonista il lavoro Lido di Venezia, - spazio Italian Pavilion, Hotel Excelsior 2 settembre 2021, ore 11.30 Presiedono: Sabina Di Marco (Segretaria nazionale Slc CGIL), Francesco Ranieri Martinotti (ANAC) Intervengono: Lorenzo Casini...

Cineaudiovisivo, sollecito per The Space Cinema

  6 Agosto 2021   Spettacolo cinema
Roma, 6 agosto 2021 Spett.le The Space Cinema c.a. Dott. Stefano Rossignoli Dott. Claudio Corrias Dott.ssa Cristina Lipford OGGETTO: incontro su riaperture Con la presente sollecitiamo l’incontro sulle riaperture sul quale, a fronte delle ripetute richieste d...

Applicazione norme di sicurezza e green Pass ai lavoratori dello spettacolo

A fronte di continue segnalazioni ricevute da parte di lavoratrici e lavoratori che denunciano la richiesta da parte di alcune aziende/organizzatori di spettacoli di fornire il certificato vaccinale (c.d. green pass) rendendolo obbligatorio per poter lavora...

Produzione culturale. No al Green Pass preassuntivo.

GREEN PASS PREASSUNTIVO Arrivano notizie dai lavoratori che qualche azienda avrebbe iniziato a richiedere l’esibizione del certificato vaccinale prima dell’assunzione. Non esiste alcuna norma che legittimi questa richiesta. Essendo una scelta unilaterale pos...

Sport, la riforma entrerà in vigore il primo gennaio 2023

  23 Luglio 2021   sport
UN SUCCESSO DELLA MOBILITAZIONE DEI LAVORATORI SPORTIVI Sindacati: ora convocare al più presto tavolo di confronto con sottosegretaria Vezzali, Ministro del Lavoro e parti sociali L'approvazione, dentro il decreto sostegni bis, della nuova data di applicazione de...