Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

GREEN PASS PREASSUNTIVO

Arrivano notizie dai lavoratori che qualche azienda avrebbe iniziato a richiedere l’esibizione del certificato vaccinale prima dell’assunzione. Non esiste alcuna norma che legittimi questa richiesta.

Essendo una scelta unilaterale posta in essere dalle aziende in questione, tale procedura va immediatamente interrotta.

Invitiamo a ricorrere al sistema partecipativo che finora ha contribuito a realizzare buoni protocolli sulla sicurezza condivisi e partecipati. Questo è il metodo per affrontare un tema che interessa ambo le parti per gli interessi della produzione. Il protocollo del 7 luglio 2020 già prevede il vincolo del tampone periodico a garanzia dello stato di salute del prestatore d'opera, abbiamo già proposto un aggiornamento condiviso alle istituzioni con le indicazioni provenute dalle rispettive Associazioni di rappresentanza.

Sarebbe quindi più opportuno che tutte le parti firmatarie il protocollo di sicurezza, sollecitando le istituzioni interessate, chiedessero conto dello stato di avanzamento della validazione dell’aggiornamento del protocollo stesso ed, eventualmente, aprire con le stesse un canale di confronto per avere indicazioni in merito al tema del certificato vaccinale applicato al settore, tenendo comunque in debito conto che siamo in attesa di indicazioni dalle rispettive Confederazioni che stanno affrontando incontri per un accordo con il Governo e le istituzioni.

In assenza di un quadro normativo di riferimento, la scelta unilaterale di applicare autonomamente il c.d. “green pass”, oltre alle difficoltà tecniche che comporta (il controllo dovrebbe essere effettuato con un’applicazione concessa dalle istituzioni nazionali), prefigura possibili liti giuridiche per atti discriminatori che renderebbero più complicata l’applicazione delle misure anti-contagio e rischierebbero di relegare in un ambito residuale e di posizioni contrapposte l’importanza sociale della campagna vaccinale.

Non è condivisibile gestire un periodo così delicato andando in ordine sparso.

Roma, 3 agosto 2021

p. LE SEGRETERIE NAZIONALI
SLC-CGIL FISTeL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Sport: coordinamento arbitri Slc Cgil in audizione alla Camera

  7 Luglio 2025   sport produzione culturale
Audizione Coordinamento Nazionale Arbitri SLC CGIL alla Camera: “Tutelare gli arbitri è tutelare lo sport” Si è svolta oggi presso la VII Commissione Cultura e Sport della Camera dei Deputati l’audizione del Coordinamento nazionale Arbitri di SLC CGIL, nell’ambito...

Spettacolo: Di Marco, "Giuli ci convochi. Sui set l'emergenza caldo si somma a nodi irrisolti"

Cineaudiovisivo, Di Marco, SLC CGIL a Giuli: garantire subito stabilità e convocare le parti sociali "In una fase estremamente complessa per il settore del cineaudiovisivo italiano è necessario garantire stabilità e riferimenti istituzionali per le interlocuzioni n...

Arbitri: gravi irregolarità nell'erogazione del Tfr

Roma, 2 luglio 2025 – La Slc Cgil esprime profondo sconcerto e ferma condanna per quanto emerso nel corso di una conferenza stampa in merito al Trattamento di Fine Rapporto (TFR) degli arbitri di calcio. Secondo quanto pubblicamente affermato, il TFR spetterebbe agli...

Scena e schermo: orientarsi con dati e analisi nel Live e nel Cineaudiovisivo

  7 Maggio 2025   Spettacolo produzione culturale
INIZIATIVA SLC CGIL  E FONDAZIONE DI VITTORIO Dando seguito al percorso stabilito con le lavoratrici e i lavoratori, con le nostre delegazioni e le nostre iscritte ed iscritti, con i rappresentanti sindacali (RSA/RSU), con le associazioni professionali, siete...

Sport: anche gli arbitri hanno un sindacato. Inaugurata sezione ad hoc in Slc Cgil

  6 Maggio 2025   Comunicati stampa sport
Roma, 6 maggio - “Non è più accettabile che l’arbitro, figura centrale dello sport, spesso esposto a rischi fisici e verbali, operi senza le tutele e il riconoscimento adeguati”. Lo dichiarano la segretaria nazionale e il segretario generale Slc, Sabina Di Marco e Ri...

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...