(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo gli esercizi cinematografici usufruiscono del 60% di finanziamento pubblico per consentirne il rilancio.” Così la segreteria nazionale della SLC CGIL che rappresenta il settore cultura Sabina Di Marco sulla questione del rinnovo del CCNL degli esercizi cinematografici. “C'è un uso smodato delle flessibilità del contratto a termine con possibili ulteriori deroghe al contratto nazionale nella contrattazione aziendale e nessuna causale sotto i 5 dipendenti oltre all' introduzione del lavoro intermittente fino al 50% degli addetti.
Con questo contratto si dice si alla precarizzazione del lavoro nel settore degli esercizi cinematografici, sottoscrivendo un contratto che arriva a prevedere fino al 50% di lavoro precario e regola in pejus la legge sul lavoro intermittente, consentendone l'utilizzo per tutti i lavoratori superandone i tetti di età.
Il lavoro negli esercizi cinematografici va sempre più perdendo qualità e riconoscimento professionale. Il contratto degli esercizi cinematografici, contiene già tutta la flessibilità necessaria per far fronte ad un'attività ciclica e con dei picchi di produzione imprevisti. Abbiamo molti esempi utili e più tutelanti per i lavoratori anche nel settore del commercio. La nostra organizzazione si è resa disponibile a dare tutte le risposte necessarie a far fronte alle esigenze degli esercizi cinematografici, sia per le piccole che per le grandi realtà, lavorando in maniera seria e costante al rinnovo contrattuale. Arrivare al 50% di lavoro a termine e intermittente assieme all'uso spinto del part time già in essere contribuisce ad avere lavoro povero e, nel futuro, donne e uomini con pensioni da fame". " Per questo la nostra contrarietà ad apporre la firma ad un processo che invece di far risalire la china al settore e dargli prospettive di sviluppo pensa in maniera miope di tamponare le fuoriuscite di lavoratori scontenti dal trattamento ricevuto, offrendo lavoro giornaliero sempre più precario.
Per i pochi lavoratori che permarranno a tempo indeterminato sarà sicuramente un ristoro utile, a fronte di una pandemia che ha falcidiato il lavoro. Certo è che quell'aumento nelle tasche dei part time, tempi determinati e dei lavoratori intermittenti, che andrà parametrato con le giornate ridotte di lavoro, sarà una buona contropartita per avere a costo ridotto lavoratori più disponibili a tutto.
Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Contratto Troupe, comunicato congiunto sulla trattativa di rinnovo
19 Maggio 2024
Anica, Apa, Ape e Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, al termine della giornata di trattativa per il rinnovo del CCNL Troupe, a seguito di una discussione sull’andamento del mercato e le misure introdotte dal Governo in merito al sistema di finanziamento del settore...
Troupe, avanza la trattativa per il rinnovo del contratto
10 Maggio 2024
In data 9 maggio 2024 presso la sede di Anica, si è svolta la prevista riunione per l’avanzamento dei lavori sul rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Troupe, alla presenza delle delegazioni datoriali di Anica, Apa, Ape e le rappresentanze sindac...
David Di Donatello: Di Marco, "Rammarico per separazione figure tecniche"
7 Maggio 2024
Donatello: Di Marco, Slc Cgil “Rammarico per separazione di figure ‘tecniche’ da attori e registi. Salvaguardare coralità creativa e organizzare meglio prossima edizione”
(U.S.SlcCgil) - Roma, 6 mag- La Slc Cgil si associa al rammarico delle Associazioni di scenogr...
Comparto teatrale, al via le trattative per il rinnovo dei contratti
8 Aprile 2024
Slc, Fistel, Uilcom e Federvivo/Agis: "Verso una soluzione stabile e inclusiva" Nella giornata di giovedì 4 aprile 2024 si è formalmente avviata la trattativa tra la delegazione di Federvivo/AGIS e le segreterie nazionali dei sindacati confederali Slc-Cgil, Fistel-Ci...
Spettacolo: Slc a Governo, Giorgetti e Sangiuliano, “Risorse certe per il lavoro e le produzioni”
20 Marzo 2024
(U.S.Slc Cgil) -Roma, 20 mar- “Ci rivolgiamo al Governo e ai ministri Giorgetti e Sangiuliano perché, a partire dall’approvazione della riforma del Testo Unico sui servizi media audiovisivi, sia tutelata la produzione indipendente e si attui al più presto la ripresa...
CCNL Troupe, ultime novità sul confronto in corso
2 Febbraio 2024
Il 30 gennaio si sono riunite a Roma le organizzazioni sindacali (oo.ss.) Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil e quelle datoriali Anica, Ape, Apa per riprendere e ridare slancio ai lavori di definizione del prossimo contratto.
Dall’ampio dibattito sul documento presen...