Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo gli esercizi cinematografici usufruiscono del 60% di finanziamento pubblico per consentirne il rilancio.” Così la segreteria nazionale della SLC CGIL che rappresenta il settore cultura Sabina Di Marco sulla questione del rinnovo del CCNL degli esercizi cinematografici. “C'è un uso smodato delle flessibilità del contratto a termine con possibili ulteriori deroghe al contratto nazionale nella contrattazione aziendale e nessuna causale sotto i 5 dipendenti oltre all' introduzione del lavoro intermittente fino al 50% degli addetti.
Con questo contratto si dice si alla precarizzazione del lavoro nel settore degli esercizi cinematografici, sottoscrivendo un contratto che arriva a prevedere fino al 50% di lavoro precario e regola in pejus la legge sul lavoro intermittente, consentendone l'utilizzo per tutti i lavoratori superandone i tetti di età.
Il lavoro negli esercizi cinematografici va sempre più perdendo qualità e riconoscimento professionale. Il contratto degli esercizi cinematografici, contiene già tutta la flessibilità necessaria per far fronte ad un'attività ciclica e con dei picchi di produzione imprevisti. Abbiamo molti esempi utili e più tutelanti per i lavoratori anche nel settore del commercio. La nostra organizzazione si è resa disponibile a dare tutte le risposte necessarie a far fronte alle esigenze degli esercizi cinematografici, sia per le piccole che per le grandi realtà, lavorando in maniera seria e costante al rinnovo contrattuale. Arrivare al 50% di lavoro a termine e intermittente assieme all'uso spinto del part time già in essere contribuisce ad avere lavoro povero e, nel futuro, donne e uomini con pensioni da fame". " Per questo la nostra contrarietà ad apporre la firma ad un processo che invece di far risalire la china al settore e dargli prospettive di sviluppo pensa in maniera miope di tamponare le fuoriuscite di lavoratori scontenti dal trattamento ricevuto, offrendo lavoro giornaliero sempre più precario.
Per i pochi lavoratori che permarranno a tempo indeterminato sarà sicuramente un ristoro utile, a fronte di una pandemia che ha falcidiato il lavoro. Certo è che quell'aumento nelle tasche dei part time, tempi determinati e dei lavoratori intermittenti, che andrà parametrato con le giornate ridotte di lavoro, sarà una buona contropartita per avere a costo ridotto lavoratori più disponibili a tutto.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: documento coordinamento case da gioco

  18 Novembre 2013
Si allega documento scaturito dal coordinamento ultimo scorso, non sottoscritto dalla Fisascat Cisl e dalla Savt. Documento: Case da Gioco documento sindacale rinnovo ccnl

Produzione Culturale: locandina evento 11 novembre Fondazioni liriche

  8 Novembre 2013
"Le Fondazioni Lirico Sinfoniche in tempo di crisi ed i recenti provvedimenti normativi" Lunedì 11 novembre 2013 dalle ore 11.00 alle ore 14.30 Camera del Lavoro di Firenze - Borgo de' Greci, 3 Salone Di Vittorio Parteciperanno: Mauro Fuso - Segretario Generale...

Fondazioni Lirico Sinfoniche: iniziativa sindacale unitaria a Firenze

  5 Novembre 2013
Il prossimo 11 novembre 2013 si terrà a Firenze una manifestazione unitaria a sostegno del "Maggio Musicale Fiorentino". L'associazione culturale "Io Sono Il Maggio", che sostiene l'iniziativa, ha prodotto un volantino che si allega di seguito.  VOLANTINO ISIM

Fondazioni Lirico Sinfoniche: comunicato unitario coordinamento nazionale 22 ottobre

  28 Ottobre 2013
Il Coordinamento Nazionale Unitario delle Fondazioni Lirico Sinfoniche, convocato a Roma lo scorso 22 ottobre per un’attenta valutazione della Legge Valore Cultura e per l’individuazione dei percorsi e delle azioni di mobilitazione da intraprendere, ha assunto le seg...

Fondazioni liriche: Solidarietà Maggio Musicale Fiorentino

  23 Ottobre 2013
In occasione del Coord.to Nazionale Unitario delle FLS, tenuto a Roma il 22/10/2013, i lavoratori del Maggio Musicale Fiorentino, oltre alle riflessioni sul D.L. 91/013 (decreto salva cultura) e sulla necessità di intervenire per modificare le parti non condivise e r...

Produzione culturale: convegno 14 ottobre a Milano

  10 Ottobre 2013
Si allega invito a convegno "Il mondo della Cultura e le Fondazioni lirico-sinfoniche alla luce dei nuovi provvedimenti legislativi". convegno 14 ottobre Milano_03-10-2013