Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil)

(U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di questi per addestrare l’intelligenza artificiale e i risvolti sui diritti d’autore e diritti connessi. Sottolineando il ruolo importante rivestito dai contratti nazionali sottoscritti di recente dalle OOSS con Anica Apa e Ape da un lato e CNA e Confartigianato dall’altro, rinnovo CCNL doppiaggio e primo CCNL interpreti attori/attrici, nei quali si sono previsti due articoli che mettono delle regole importanti che circoscrivono l’utilizzo e il relativo compenso alla singola opera per cui la prestazione viene espletata, dichiarando esplicitamente che per l’ulteriore utilizzo di tutto o parte del testo o dell’immagine o della voce, anche per attività di machine learning, è obbligatorio avere esplicito consenso dell’adattatore/doppiatore o dell’interprete."
"Il vero problema" sottolinea Sabina Di Marco "è che ad autori, sceneggiatori, adattatori, attori, doppiatori vengono richieste liberatorie che in alcuni casi obbligano a cedere “tutto per qualunque utilizzo”.
La Slc Cgil ha chiesto al Sottosegretario Borgonzoni di farsi promotrice di un tavolo che veda sindacato produttori e rappresentanti delle piattaforme per condividere l’applicazione di quelle norme contrattuali ed arrivare ad allegare ai CCNL vigenti un contratto tipo che tuteli i lavoratori da utilizzazioni non volute e non retribuite.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Emergenza cultura: 7 maggio in piazza a difesa dello spettacolo dal vivo

  5 Maggio 2016
Il prossimo 7 maggio anche Slc Cgil scenderà in piazza con il popolo dell’art. 9 perché lo spettacolo dal vivo è un settore che “costruisce cultura”. Un settore dove artisti e maestranze fanno il loro lavoro con una passione che spesso li porta ad identificare la pro...

Spettacolo: Bizi a Franceschini, un miliardo a cultura mentre teatro è in crisi

  2 Maggio 2016
"Un miliardo per la cultura è un importo considerevole, anche se va tutto a musei e percorsi. Ma se nel frattempo lo spettacolo sta precipitando in una crisi irreversibile e il Ministero non interviene, non possiamo non chiederci perché si vuole ignorare la crisi di...

Spettacolo: Bizi (Slc) a Franceschini, disponibili a discutere profilo giuridico fondazioni liriche

  28 Aprile 2016
“Siamo d'accordo ad aprire una seria e costruttiva discussione per valutare se l'attuale profilo giuridico delle fondazioni lirico sinfoniche sia quello che serve alla lirica in Italia – dichiara Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil, in risposta alle affermaz...

Spettacolo, incontro sul tema: "il Codice dello Spettacolo e il lavoro del musicista autonomo", Roma 3 e 4 maggio 2016

  26 Aprile 2016
L’anno 2016 sarà ricordato perché finalmente tutti i settori dello spettacolo dal vivo avranno regole legislative organiche? Se approvato, il Codice dello Spettacolo potrà finalmente dare risposte ad un mondo che fino ad oggi è stato ignorato nelle sue specificità d...

Fondazioni liriche: comunicato coordinamento

  22 Aprile 2016
Si è tenuto a Verona oggi il coordinamento nazionale della Slc cgil delle Fondazioni Liriche. Hanno partecipato anche delegazioni di lavoratori ed artisti della Scala, della Fenice, del Maggio Fiorentino, del Carlo Felice di Genova, del Teatro Regio di Torino e del T...

Spettacolo: Bizi (Slc), necessaria legge organica per teatro e lavoratori

  21 Aprile 2016
“Da tempo lo spettacolo dal vivo è in difficoltà: senza rumore chiudono il sipario teatri e centinaia sono le strutture teatrali chiuse sparse per il Paese. Ma un teatro che chiude non viene registrato come un argomento da prima pagina, specchio di come si considera...