Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil)

(U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di questi per addestrare l’intelligenza artificiale e i risvolti sui diritti d’autore e diritti connessi. Sottolineando il ruolo importante rivestito dai contratti nazionali sottoscritti di recente dalle OOSS con Anica Apa e Ape da un lato e CNA e Confartigianato dall’altro, rinnovo CCNL doppiaggio e primo CCNL interpreti attori/attrici, nei quali si sono previsti due articoli che mettono delle regole importanti che circoscrivono l’utilizzo e il relativo compenso alla singola opera per cui la prestazione viene espletata, dichiarando esplicitamente che per l’ulteriore utilizzo di tutto o parte del testo o dell’immagine o della voce, anche per attività di machine learning, è obbligatorio avere esplicito consenso dell’adattatore/doppiatore o dell’interprete."
"Il vero problema" sottolinea Sabina Di Marco "è che ad autori, sceneggiatori, adattatori, attori, doppiatori vengono richieste liberatorie che in alcuni casi obbligano a cedere “tutto per qualunque utilizzo”.
La Slc Cgil ha chiesto al Sottosegretario Borgonzoni di farsi promotrice di un tavolo che veda sindacato produttori e rappresentanti delle piattaforme per condividere l’applicazione di quelle norme contrattuali ed arrivare ad allegare ai CCNL vigenti un contratto tipo che tuteli i lavoratori da utilizzazioni non volute e non retribuite.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Arena di Verona: comunicato Slc Cgil

  20 Gennaio 2016
E’ ormai da 5 giorni che il nostro Segretario Generale della SLC-CGIL di Verona ha iniziato lo sciopero della fame come estremo tentativo di provocare un avvio di confronto con i soggetti interessati dalla vertenza del Teatro “Arena di Verona”. Come sempre, ognuno pu...

Spettacolo: relazione Bizi convegno "Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo"

  18 Gennaio 2016
Si allega la relazione di Emanuela Bizi al convegno "Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo" svoltosi a Roma, presso l'Agis, il 18 gennaio 2016. Scarica il documento: Relazione tavolo welfare spettacolo

Convegno "Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo"

  15 Gennaio 2016
Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo Norme nazionali ed europee e reti protettive per promuovere l’occupazione e la qualità professionale nel settore Roma, 18 gennaio 2016, ore 10:00 Agis, Via Di Villa Patrizi 10 Introduzione ai lavori: Carlo Scarzanell...

Fondazioni liriche: sostegno lavoratori Arena di Verona

  18 Dicembre 2015
Quanto sta accadendo in questi giorni all'Arena di Verona è analogo a quanto già accaduto ed in procinto di accadere in molte Fondazioni Liriche Italiane. Da tempo SLC denuncia la miopia della politica relativa alle Fondazioni e, in generale, alla produzione cultura...

Ippica: documento sindacale unitario su criticità' del settore

  9 Dicembre 2015
Il quadro generale che caratterizza il settore ippico, in assenza di tempestivi interventi, prospetta l’anno 2016 come l’anno nel quale potrebbe essere celebrato il funerale dell’ippica italiana. Pesante è la responsabilità delle Istituzioni (MIPAAF e MEF in primo l...

INPS, disservizi ai lavoratori sport e spettacolo

  2 Dicembre 2015
"L’accorpamento dell’ENPALS, Istituto previdenziale per i lavoratori dello sport e dello spettacolo, nell’INPS sta rendendo la vita impossibile ai lavoratori ed alle aziende." Così una nota congiunta di Slc Cgil nazionale e Inca Cgil. "L’Istituto ex ENPALS rappresen...