Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi di tutela, introducendo un improvvido prelievo di soldi da parte dello Stato che ricadrà sulle spalle dei lavoratori, pregiudicando il turn over e riducendo le dotazioni organiche sostenibili, approvate da MEF e Corte dei Conti.

Si intende innescare un incredibile recupero delle economie come restituzione dei “risparmi” che si produrrebbero e che in realtà porterà gravi conseguenze sui bilanci, sulle produzioni, sulla tenuta del sistema, allontanando i contributi privati e alimentando il precariato in contrasto con la legge Bonisoli che avrebbe dovuto risolverlo.

Il tutto in antitesi alle volontà di rilancio del settore identificate nel confronto al ministero della Cultura, che ha portato al rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) per il periodo 2019/2021 dopo 20 anni di mancanza e che ci sta vedendo impegnati nel rinnovo per il 2022/2024.

Le organizzazioni sindacali (OO.SS) proclamano lo stato di agitazione, chiedono con forza al governo che le FLS vengano escluse dai provvedimenti previsti dalla circolare del 7 aprile per il pubblico impiego e sollecitano interventi a copertura economica per il rinnovo contrattuale.

Roma, 11 aprile 2025

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FIALS-CISAL

 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo, audizione Slc Cgil in Commissioni Lavoro e Cultura

  18 Maggio 2023   Spettacolo produzione culturale
18 maggio 2023   Spett.li Commissioni riunite                                                             ...

Sciopero sceneggiatori Hollywood, urgenti norme anche in Italia

SCIOPERO SCENEGGIATORI HOLLYWOOD: SLC CGIL, ANCHE IN ITALIA URGENTI LE NORME SU ALGORITMI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE CINEAUDIOVISIVO A Hollywood è saltata la trattativa per il rinnovo del contratto tra i produttori cinematografici e il WGA, sindacato de...

Cineaudiovisivo, al via la trattativa interpreti

Nella giornata di oggi, giovedì 6 aprile 2023, si è tenuto l’incontro tra ANICA, APA e APE e le organizzazioni sindacali SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL insieme alla delegazione di rappresentanti degli interpreti, per illustrare la piattaforma di regolamentazione...

Cineaudiovisivo, sciopero nazionale delle troupe

Le scriventi OO.SS. e la delegazione sindacale troupe ritengono necessario avviare una mobilitazione della categoria a sostegno del rinnovo contrattuale. Rinnovo contrattuale necessario per contrastare: i processi di disintermediazione attuati con trattative in...

Danza, lettera SLC a Network Anticorpi XL

Alla c.a. di Christel Grillo coordinatrice Network Anticorpi XL, coordinatrice e co-curatrice progetti di rete Oggetto: Richiesta incontro Spett.le Christel Slc cgil vorrebbe calendarizzare un incontro per condividere alcune osservazioni rispetto alla situazione...

Doppiaggio: proclamata la terza settimana di sciopero

  8 Marzo 2023   doppiaggio produzione culturale
COMUNICATO UNITARIO CCNL DOPPIAGGIO Nell’ambito delle iniziative sindacali indicate con i comunicati del 21 e del 28 febbraio u.s., con l’indizione di due settimane di sciopero dei professionisti del Doppiaggio, stante il permanere delle medesime motivazioni d...