Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi di tutela, introducendo un improvvido prelievo di soldi da parte dello Stato che ricadrà sulle spalle dei lavoratori, pregiudicando il turn over e riducendo le dotazioni organiche sostenibili, approvate da MEF e Corte dei Conti.

Si intende innescare un incredibile recupero delle economie come restituzione dei “risparmi” che si produrrebbero e che in realtà porterà gravi conseguenze sui bilanci, sulle produzioni, sulla tenuta del sistema, allontanando i contributi privati e alimentando il precariato in contrasto con la legge Bonisoli che avrebbe dovuto risolverlo.

Il tutto in antitesi alle volontà di rilancio del settore identificate nel confronto al ministero della Cultura, che ha portato al rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) per il periodo 2019/2021 dopo 20 anni di mancanza e che ci sta vedendo impegnati nel rinnovo per il 2022/2024.

Le organizzazioni sindacali (OO.SS) proclamano lo stato di agitazione, chiedono con forza al governo che le FLS vengano escluse dai provvedimenti previsti dalla circolare del 7 aprile per il pubblico impiego e sollecitano interventi a copertura economica per il rinnovo contrattuale.

Roma, 11 aprile 2025

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FIALS-CISAL

 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: comunicato riunione Anfols

  20 Novembre 2018   lirica
Oggi si è tenuta una riunione informale con l’ANFOLS, successivamente ad un loro incontro interno Nazionale con i Sovrintendenti. Abbiamo chiesto ad ANFOLS di prendere posizione sui numerosi temi che impattano sui lavoratori (precarietà, necessità di una riforma stru...

Fondazioni liriche: caos nei contratti

  16 Novembre 2018   fondazioni lirico sinfoniche lirica
Siamo estremamente preoccupati per la tenuta dell’occupazione nel settore delle Fondazioni Lirico Sinfoniche. Le scellerate scelte legislative di questi anni che hanno comportato il blocco del turn over nè il tentativo di risolvere la crisi econom...

Cinema: bene decreto Bonisoli su priorità sala

  15 Novembre 2018   cinema
Il decreto del Ministro Bonisoli, che stabilisce che i film dovranno essere prioritariamente proiettati nelle sale, va nella giusta direzione: in attesa dei decreti di attuazione che facciano chiarezza sul sistema delle finestre di uscita, ci sembra, e sarebbe il fat...

Cinema: taglio tax credit ha conseguenze negative su occupazione

  6 Novembre 2018   cinema
La decisione di tagliare il tax credit per la quota dedicata all'esercizio cinematografico nella manovra finanziaria, ci lascia fortemente preoccupati: nonostante le nostre richieste di incontro indirizzate al ministro Bonisoli, nelle quali indicavamo nell'esercizio...

Lettera aperta a Bonisoli per salvare fondazioni liriche

  5 Novembre 2018
E’ stata consegnata oggi da Slc Cgil la seguente lettera aperta al Ministro Bonisoli, nel corso di un presidio di fronte al Ministero. Gli Enti Lirici nascono nel 1967 con la legge n.800. Nel 1996 la legge Veltroni n. 367 trasforma gli Enti Lirici Pubblici in Fonda...

The Space Cinema: Comunicato Coordinamento

  25 Ottobre 2018   Spettacolo Comunicati stampa
Con la lettera dell’11 giugno scorso, le scriventi OO.SS. hanno dichiarato la loro contrarietà e diffidatoCon la lettera dell’11 giugno scorso, le scriventi OO.SS. hanno dichiarato la loro contrarietà e diffidatol’azienda a porre in atto i licenziamenti, proponendo i...