Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

SIAE COPIA PRIVATA: NO TASSA MA COMPENSO PER AUTORI INTERPRETI E PRODUTTORI DI OPERE D’INGEGNO

Le OO.SS. dei Lavoratori della SIAE intervengono nella querelle che nel corso della settimana si è scatenata intorno alla corretta interpretazione del compenso per Copia Privata e, ribadendo quanto già affermato dal Presidente della SIAE Gino Paoli, dichiarano che l’equo compenso non è una Tassa ma il giusto corrispettivo per il lavoro di chi crea, interpreta e produce contenuti culturali.
Sterile appare la polemica sollevata da Confindustria Digitale e Associazioni dei Consumatori che paventano eventuali rincari di Smartphone e Tablet, a seguito dell’approvazione di tale norma, smentiti dalla realtà degli altri paesi dove essa è presente (Francia e Germania ad esempio), dove le stesse apparecchiature, anche in presenza di tariffe molto più elevate per copia privata di quelle italiane, sono vendute al pubblico ad un prezzo più basso di quello praticato in Italia.
Nessuno sembra apprezzare, inoltre, che la normativa all’esame del Parlamento preveda di destinare parte delle risorse derivanti dall’adeguamento agli standard europei dell’equo compenso, al supporto ed alla diffusione della cultura, con il finanziamento e la promozione di artisti e talenti emergenti, in un contesto, quale quello dell’industria culturale, che già oggi rappresenta il 5% del pil nazionale ed impiega più di 1,5 milioni di Lavoratori.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni lirico sinfoniche: Cestaro, nel Decreto del Fare altra norma incostituzionale

  23 Settembre 2013
DICHIARAZIONE DI MASSIMO CESTARO SEGRETARIO GENERALE SLC CGIL   Fanno benissimo a protestare domani i lavoratori dei Teatri Lirici, aderendo alla manifestazione che abbiamo organizzato con gli altri sindacati del settore. Non si capiscono i motivi di una sort...

Fondazioni lirico sinfoniche: Presidio a Roma il 24 settembre

  20 Settembre 2013
MOBILITAZIONE LAVORATORI FONDAZIONI LIRICO SINFONICHE PRESIDIO SENATO 24 SETTEMBRE ORE 13.30 PIAZZA DELLE CINQUE LUNE - ROMA Siamo a registrare abissali distanze e distonie tra gli emendamenti presentati in VII Commissione Cultura Senato da alcune forze politico-p...

Produzione culturale: comunicato unitario decreto valore cultura

  9 Settembre 2013
COMUNICATO UNITARIO IN MERITO AL "DECRETO VALORE CULTURA" Ad un esame di merito del decreto legge 8 agosto 2013 n .91 (valore cultura), attualmente in iter legislativo per la conversione in legge, si evidenzia la necessità di apportare modifiche indispensabili all’a...

Produzione culturale: Richiesta unitaria incontro Ministro Bray - decreto Valore Cultura

  7 Agosto 2013
Si allega la richiesta unitaria dei sindacati di categoria al Ministro Bray per un incontro sul decreto "Valore cultura". Richiesta incontro unitaria a Ministro- decreto Bray_07-08-2013

Spettacolo: Sindacati, bene Bray e Letta per decreto e fondi cultura

  6 Agosto 2013
“Le Organizzazioni Sindacali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL intendono ringraziare il Ministro Bray per la formulazione del decreto Valore Cultura e il Presidente Letta per aver mantenuto l’impegno assunto per la difesa degli investimenti in cultura.” così dichiara...

Produzione culturale: Bizi (Slc Cgil), restituire a lavoratori e imprese spettacolo l’avanzo Enpals-Inps

  17 Luglio 2013
“Vogliamo porre alle istituzioni la questione della previdenza dei lavoratori dello spettacolo e della produzione culturale come problema politico: con le varie leggi di “riforma” l’Enpals, l’ente previdenziale di settore, è stato stressato e in parte omologato alla...