Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

“La rideterminazione degli importi previsti per la copia privata, applicabili a smarphone, tablet, chiavette usb ed altri supporti sta sollevando posizioni incomprensibili anche da parte di importati testate nazionali – dichiara Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil.

“Siamo convinti che utilizzare il termine “tassa” per un importo che invece è dovuto a chi crea i contenuti sia una vera e propria disinformazione nei confronti degli utenti.”

“Se l’importo proposto per uno smartphone passa da 0.90 centesimi a 5 euro e venti, e per un tablet da zero a 5.20 euro, è perché non si è provveduto nei tempi corretti ad aggiornare i costi del diritto d’autore, come peraltro prevedeva la norma.

“E’ davvero singolare che l’aggiornamento di tariffe dovute agli artisti per il loro lavoro sollevi tante lamentele, trattandosi francamente di importi davvero bassi rispetto al costo dei dispositivi. Queste posizioni d’altro canto sono quelle che ci portano ad essere un Paese che non vuole vedere l’importanza di un settore, quale quello della produzione culturale, in termini anche di rilancio dell’economia. E’ proprio l’arte in senso lato, che ci fa riconoscere grandi primati nel mondo.”

“E’ importante che i consumatori sappiano che pagare questo importo dà loro il diritto di riprodurre ad uso personale testi e brani coperti dal diritto d’autore. Il diritto d’autore è tutelato anche in Paesi quali la Francia e la Germania. Forse gli interessi in questo campo sono molti, ma noi ci sentiamo di difendere il diritto degli autori soprattutto perché sappiamo che gli artisti godono di ben pochi diritti in questo Paese.”

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ai e Diritto d’autore: sindacati e Anica si accordano per tutela interpreti ed esecutori

(U.S. Slc Cgil) - Roma, 14 giu - Novità nella cessione dei diritti d’autore nel settore dello spettacolo e del doppiaggio in particolare, relativi ad interpreti ed esecutori. L’Anica ed i sindacati di settore, Slc, Fistel e Uilcom, hanno appena sottoscritto un accord...

Fondazioni lirico-sinfoniche: lo stato di agitazione resta aperto

Le scriventi Segreterie unitamente al Coordinamento Nazionale, riscontrato che, nell’incontro tenutosi il 29 maggio u.s. presso il Ministero della Cultura alla presenza del Sottosegretario alla Cultura Onorevole Gianmarco Mazzi, del Direttore generale Spettacolo, Ant...

Contratto Fondazioni lirico-sinfoniche: Indetto da Slc, Fistel, Uilcom lo stato di agitazione

(U.S SlcCgil) -Roma 23 mag - Slc Cgil, FistelCisl, UilcomUil hanno indetto lo stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori delle fondazioni lirico-sinfoniche. La decisione, emersa oggi dal coordinamento unitario tenuto a Roma, è motivata dal grave ritardo d...

Contratto Troupe, comunicato congiunto sulla trattativa di rinnovo

  19 Maggio 2024   Spettacolo produzione culturale troupe
Anica, Apa, Ape e Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, al termine della giornata di trattativa per il rinnovo del CCNL Troupe, a seguito di una discussione sull’andamento del mercato e le misure introdotte dal Governo in merito al sistema di finanziamento del settore...

Troupe, avanza la trattativa per il rinnovo del contratto

In data 9 maggio 2024 presso la sede di Anica, si è svolta la prevista riunione per l’avanzamento dei lavori sul rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Troupe, alla presenza delle delegazioni datoriali di Anica, Apa, Ape e le rappresentanze sindac...

David Di Donatello: Di Marco, "Rammarico per separazione figure tecniche"

Donatello: Di Marco, Slc Cgil “Rammarico per separazione di figure ‘tecniche’ da attori e registi. Salvaguardare coralità creativa e organizzare meglio prossima edizione” (U.S.SlcCgil) - Roma, 6 mag- La Slc Cgil si associa al rammarico delle Associazioni di scenogr...