Si è svolto ieri l'incontro negoziale convocato da S.I.A.E., avente all'ordine del giorno una nuova rivisitazione della rete territoriale.
Valuteremo nel dettaglio il documento consegnatoci ieri pomeriggio, ma sostanzialmente il nuovo piano di riassetto, oltre a rinominare alcune funzioni (i Presidi si chiameranno ora Filiali) e a creare una nuova figura professionale (il c.d. Responsabile di Zona) contiene l'ennesimo provvedimento di chiusura di punti di ruolo. È intenzione dell'Ente di sopprimere 5 Filiali (Pesaro, Modena, Vicenza, Bergamo, Lecce) portando a ben 18 le chiusure effettuate in un anno. Con pesanti ripercussioni sul personale coinvolto.
Continua quindi la dismissione della rete di ruolo e la sua sostituzione con le agenzie mandatarie, secondo una logica di redditività pura, che impoverisce e svilisce l'autorevolezza e il senso della missione della SIAE sul territorio. Una logica, peraltro, non seguita quando ad incassare meno sono le Agenzie Mandatarie rispetto alle Filiali che hanno sostituito, come avviene per Siena, Reggio Calabria e Cosenza.
Tagli lineari, quindi, come quelli proposti fuori ordine del giorno dall'Ente nella nuova “piattaforma rivendicativa” per il rinnovo del contratto, laddove si annuncia di voler rivedere, fra le altre cose, il comporto per malattia, i permessi brevi, l'orario di lavoro, la disciplina dei trasferimenti (con particolare attenzione ad indennità e obbligo di rientro dopo 3 anni), i buoni pasto, le norme disciplinari e gli automatismi. Nuovi tagli pesantissimi, nonostante un ottimo e più volte rivendicato risultato di bilancio, ottenuto in massima parte con un poderoso abbattimento del costo del lavoro.
L'azienda ha contestualmente dato disdetta del CCNL, violando apertamente il dettato dell'art. 2 (commi 1 e 4) del contratto. La violazione è già stata contestata formalmente, ed in perfetta solitudine, dalla scrivente O.S.
I lavoratori conoscono già i contenuti della piattaforma della SLC-CGIL consegnata all'Ente ieri, così come previsto dal CCNL. È una proposta quanto mai equilibrata e coerente, che prevede il consolidamento del percorso iniziato con il contratto del 2012 attraverso un giusto recupero del salario e l'integrazione di alcuni istituti mancanti o fatti oggetto di interpretazioni non condivise.
Altrettanto equilibrata non sembra la proposta aziendale, che, nonostante grafici, torte e sempre nuovi piani di rilancio, si affida all'usato sicuro dei tagli al costo del lavoro. Preoccupa e stupisce l’atteggiamento generalmente tenuto da altre sigle sindacali, delle quali non sono note le rivendicazioni ed il giudizio sulle determinazioni aziendali.
Produzione Culturale: Siae Comunicato Slc
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Cineaudiovisivo. Le tutele per il contagio Covid-19 nei set.
26 Marzo 2021
Roma, 25 marzo 2021
COMUNICATO
MISURE A TUTELA PER CONTAGIO DA COVID-19 SUI SET DEL CINEAUDIOVISIVO
A fronte della recrudescenza dei casi di contagio sui set, per l’esperienza maturata finora sulle iniziative prese da aziende e lavoratori in questi casi, riteni...
Sale cinematografiche. Le parti sollecitano il governo per erogazione FIS.
25 Marzo 2021
Alla c.a. On. Dario Franceschini Ministro della Cultura e p.c. Dott. Salvatore Nastasi Segretario Generale MiC Prof. Lorenzo Casini Capo Gabinetto MiC Dott. Nicola Borrelli Direttore Generale DGCA LORO SEDI
Oggetto: Anticipazione ai lavoratori del Fondo d’Integrazi...
Sostegno alle manifestazioni dei lavoratori dello spettacolo.
24 Marzo 2021
COMUNICATO UNITARIO
Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom Uil, sostengono i lavoratori e le lavoratrici dello spettacolo che hanno scelto di manifestare con iniziative pacifiche che si moltiplicano sul territorio nazionale per il giorno 27 marzo 2021, data in cui si sareb...
Incontro con The Space Cinema.
23 Marzo 2021
COMUNICATO
Oggi si è svolto l’incontro, richiesto da TSC alle Segreterie Nazionali, nel quale, in risposta al nostro comunicato del 19 febbraio, è stato riferito che il videomessaggio inviato ai dipendenti rispondeva all’esigenza di coinvolgere nel processo comunic...
Lavoratori spettacolo. Affrettare il decreto sostegno.
19 Marzo 2021
COMUNICATO UNITARIO
In relazione all'attesissimo decreto sostegno, il mondo del lavoro dello spettacolo, particolarmente provato dalla chiusura di tutti i luoghi della cultura, depauperato di professionalità e privo di visibilità circa l'ipotesi di ripartenza delle...
Siae. Chiarezza sull'uso corretto delle utenze applicative aziendali.
16 Marzo 2021
!?! Abbiamo riflettuto a lungo sulla comunicazione inviata a tutto il personale SIAE giovedì 11 marzo scorso, alle ore 17:44, avente oggetto “COMUNICATO URGENTE - USO NON AUTORIZZATO DI UTENZE APPLICATIVE”, ma francamente non l’abbiamo compresa e temiamo non ci siano...