Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

“Abbiamo letto l’avviso pubblico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che si rivolge ad artisti che intendano realizzare progetti culturali nelle fasce tra le ore 20.00 e le 22.00 presso 32 luoghi culturali elencati, quali ad esempio l’area archeologica di Pompei, la Reggia di Caserta, le grotte di Catullo a Sirmione. Un’iniziativa importante e degna di nota, peccato però che gli artisti devono offrire la propria attività gratuitamente – dichiara  Emanuela Bizi, segretaria nazionale SLC CGIL. Non solo, devono anche pagarsi un’ “adeguata polizza assicurativa di responsabilità civile a danni a persone e cose” ed impegnarsi a osservare tutte “le norme che disciplinano la realizzazione” di eventi e spettacoli in luoghi aperti al pubblico, quindi anche pagarsi la SIAE.”

“A questo punto ci chiediamo: ma qual è il valore che si vuole dare agli artisti in questo Paese? Devono ridursi a suonare o ad esibirsi nelle piazze chiedendo un euro a cittadini volonterosi oppure danzare e suonare gratis alle iniziative del Ministero che è impegnato a diffondere la cultura? E la cultura si diffonde così? – prosegue la sindacalista. Dicendo che l’artista si accontenta di esibire la propria arte senza essere ricevere benefici economici da questo, mentre invece, giustamente, il custode in cui si svolge la manifestazione, deve essere pagato.”

“Crediamo che in questo modo il Ministero dei Beni Culturali e delle Attività Culturali abdichi gravemente al proprio compito – conclude Bizi -  che non è solo quello di garantire dignità agli artisti, ma anche di dimostrare praticamente quello che il Ministro ha affermato agli inizi delle propria attività: con la cultura si mangia. O forse il Ministro Franceschini intendeva che “noi mangiamo e voi suonate”?”

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...

Ccnl Cineaudiovisivo: proclamato lo stato di agitazione

Non sono ancora ripresi gli incontri tra ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per il rinnovo del CCNL Cineaudiovisivo. La ripresa è attesa da molto, i tempi sono slittati per le nuove nomine alla direzione di ANICA, dal Presidente al Segretario Generale. Voglia...

Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio) (U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...

Cinema, teatri e luoghi della cultura: è allarme chiusure

Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità" (U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e regi...

Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto

(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo...