Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

“Abbiamo letto l’avviso pubblico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che si rivolge ad artisti che intendano realizzare progetti culturali nelle fasce tra le ore 20.00 e le 22.00 presso 32 luoghi culturali elencati, quali ad esempio l’area archeologica di Pompei, la Reggia di Caserta, le grotte di Catullo a Sirmione. Un’iniziativa importante e degna di nota, peccato però che gli artisti devono offrire la propria attività gratuitamente – dichiara  Emanuela Bizi, segretaria nazionale SLC CGIL. Non solo, devono anche pagarsi un’ “adeguata polizza assicurativa di responsabilità civile a danni a persone e cose” ed impegnarsi a osservare tutte “le norme che disciplinano la realizzazione” di eventi e spettacoli in luoghi aperti al pubblico, quindi anche pagarsi la SIAE.”

“A questo punto ci chiediamo: ma qual è il valore che si vuole dare agli artisti in questo Paese? Devono ridursi a suonare o ad esibirsi nelle piazze chiedendo un euro a cittadini volonterosi oppure danzare e suonare gratis alle iniziative del Ministero che è impegnato a diffondere la cultura? E la cultura si diffonde così? – prosegue la sindacalista. Dicendo che l’artista si accontenta di esibire la propria arte senza essere ricevere benefici economici da questo, mentre invece, giustamente, il custode in cui si svolge la manifestazione, deve essere pagato.”

“Crediamo che in questo modo il Ministero dei Beni Culturali e delle Attività Culturali abdichi gravemente al proprio compito – conclude Bizi -  che non è solo quello di garantire dignità agli artisti, ma anche di dimostrare praticamente quello che il Ministro ha affermato agli inizi delle propria attività: con la cultura si mangia. O forse il Ministro Franceschini intendeva che “noi mangiamo e voi suonate”?”

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Intervento Bizi incontro "Nuovi spazi, nuove creatività, nuove professioni, nuovi pubblici"

  7 Marzo 2017
Si pubblica l'intervento della segretaria nazionale Emanuela Bizi all'incontro Buone pratiche organizzato da Ateatro dal titolo: "Nuovi spazi, nuove creatività, nuove professioni, nuovi pubblici." Ho ascoltato con molto interesse gli interventi e mi chiedevo come pu...

Comunicato Coordinamento nazionale Fondazioni lirico sinfoniche

  23 Febbraio 2017   Comunicati stampa
Il Coordinamento nazionale delle Fondazioni Lirico Sinfoniche riunito in data 22 febbraio 2017 sostiene la necessità di un rilancio del contrasto agli effetti delle legge 160/2016, la richiesta di sblocco del CCNL e individua l’obiettivo di ottenere un rilancio del s...

Comunicato unitario presidio Inps 13 febbraio

  26 Gennaio 2017   Comunicati stampa
Da quando l’ENPALS è confluito nell’INPS sono cominciati innumerevoli disguidi che hanno interessato i lavoratori dello spettacolo. Da tempo il Sindacato denuncia questi disservizi che si abbattono su lavoratori che nella maggior parte di diritti ne hanno davvero po...

Referendum Cgil: Appalti e voucher nello spettacolo

  25 Gennaio 2017
Si allegano i comunicati relativi ai temi degli appalti e dei voucher nel mondo dello spettacolo, riferiti ai referendum promossi dalla Cgil. Comunicato Slc Cgil i voucher nello spettacolo Comunicato Slc Cgil Appalti nello spettacolo

Sport: Esito incontro Slc Nidil

  25 Gennaio 2017
L'11 gennaio si è tenuta una riunione tra SLC e NIdiL, presente la CGIL Nazionale, e si è definito quanto segue. Considerato che l'SLC e la CGIL Nazionale hanno avviato un Progetto per riconoscere i diritti per dare rappresentanza alle lavoratrici e ai lavoratori ch...

Spettacolo: bene aumento FUS ma attenzione alle condizioni dei lavoratori dello spettacolo

  23 Gennaio 2017
"Il Ministro Franceschini ha comunicato un incremento del Fondo Unico dello Spettacolo pari a euro 5.882.237,87. SLC CGIL pur accogliendo positivamente questo impegno ha denunciato le condizioni dei lavoratori dello spettacolo." Così dichiara Emanuela Bizi, segretari...