Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

“Abbiamo letto l’avviso pubblico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che si rivolge ad artisti che intendano realizzare progetti culturali nelle fasce tra le ore 20.00 e le 22.00 presso 32 luoghi culturali elencati, quali ad esempio l’area archeologica di Pompei, la Reggia di Caserta, le grotte di Catullo a Sirmione. Un’iniziativa importante e degna di nota, peccato però che gli artisti devono offrire la propria attività gratuitamente – dichiara  Emanuela Bizi, segretaria nazionale SLC CGIL. Non solo, devono anche pagarsi un’ “adeguata polizza assicurativa di responsabilità civile a danni a persone e cose” ed impegnarsi a osservare tutte “le norme che disciplinano la realizzazione” di eventi e spettacoli in luoghi aperti al pubblico, quindi anche pagarsi la SIAE.”

“A questo punto ci chiediamo: ma qual è il valore che si vuole dare agli artisti in questo Paese? Devono ridursi a suonare o ad esibirsi nelle piazze chiedendo un euro a cittadini volonterosi oppure danzare e suonare gratis alle iniziative del Ministero che è impegnato a diffondere la cultura? E la cultura si diffonde così? – prosegue la sindacalista. Dicendo che l’artista si accontenta di esibire la propria arte senza essere ricevere benefici economici da questo, mentre invece, giustamente, il custode in cui si svolge la manifestazione, deve essere pagato.”

“Crediamo che in questo modo il Ministero dei Beni Culturali e delle Attività Culturali abdichi gravemente al proprio compito – conclude Bizi -  che non è solo quello di garantire dignità agli artisti, ma anche di dimostrare praticamente quello che il Ministro ha affermato agli inizi delle propria attività: con la cultura si mangia. O forse il Ministro Franceschini intendeva che “noi mangiamo e voi suonate”?”

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Teatro: scomparsa Luca de Filippo

  30 Novembre 2015
Venerdì 27 novembre, dopo breve e grave malattia, è scomparso, all'età di 67 anni, Luca De Filippo, figlio di Eduardo alla cui opera si era sempre dedicato. Aveva appena festeggiato i 60 anni in palcoscenico Lo ricordiamo condividendo una breve nota della famiglia, a...

“Attori, Danzatori e Musicisti, benvenuti al Sud. Lanciamo un sasso per i lavoratori dello Spettacolo” ‐ Bari 9 novembre 2015

  3 Novembre 2015
È questo il titolo della tavola rotonda a cui Slc Cgil ha invitato i presidenti, gli amministratori locali e i protagonisti del mondo dello spettacolo delle cinque regioni del sud: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. L’appuntamento è per lunedì 9 novem...

Siae: comunicato Slc

  21 Ottobre 2015
L’incontro con l’azienda dello scorso 16 ottobre non ha avuto un esito soddisfacente per i lavoratori della SIAE. Il “nuovo” accordo sul sistema premiante, presentato con l’ormai consueta formula del “prendere o lasciare”, non solo ha visto sostanzialmente invariato...

Cinecittà: Sindacati, Abete non ci riceve nè ci ha consultato

  7 Ottobre 2015
“Apprendiamo da un lancio dell’Adn Kronos che il Presidente Abete avrebbe detto che “Il piano di sviluppo di Cinecittà va avanti. Abbiamo chiarito tutto con il mondo del lavoro …." Così una nota congiunta di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil. “Se per “il mondo del...

Produzione culturale: incontro "Riconoscere la bellezza"

  6 Ottobre 2015
Si allega il programma del simposio in programma a Udine dal 9 all'11 ottobre su: Dialogo, sostegno, confronto sul riconoscimento della Bellezza in Costituzione intorno alla Proposta di Legge di modifica Costituzionale 2401/14. Scarica il programma: Programma-Ricono...

Siae: Comunicato Slc Cgil

  18 Settembre 2015
Commentiamo con il consueto interesse i dati di bilancio SIAE relativi al 2014, che vedono sensibilmente incrementata la raccolta dei proventi da distribuire agli aventi diritto, nonostante la grave crisi economica che ancora opprime il paese. La SIAE è un Ente che...