L’incontro di venerdì 7 settembre per la definizione del Premio di Risultato 2106 si è concluso positivamente con la sottoscrizione di un verbale di accordo. Siamo riusciti a recuperare l’iniziale diniego da parte aziendale e confermare gli importi dello scorso anno.
Nello stesso incontro abbiamo definito il calendario dei prossimi incontri nei quali verranno affrontati i temi derivanti dall’attuazione del Piano Industriale e la verifica dell’accordo del 16 Luglio 2015 che richiama delle questioni ancora in attesa di risposte e per le quali la nostra organizzazione (insieme ad altre) ha sostenuto una vertenza.
La nostra organizzazione ritiene che sia un accordo importante perché in un momento di difficoltà di bilancio molto serio, non ci sono state conseguenze negative per i lavoratori dal punto di vista economico. Le intenzioni iniziali dell’azienda erano diverse e la trattativa è partita tutta in salita. Poi l’azienda ha dovuto prendere atto della compattezza delle organizzazioni sindacali che hanno respinto ogni ipotesi che andasse a scaricare sui lavoratori gli errori e la pessima gestione degli ultimi anni. Infine si è giunti ad un accordo che nel merito ricalca esattamente quello dello scorso anno ma, visto il contesto peggiorato, acquisisce una valenza “politica” importante.
Ciò naturalmente non significa che non ci siano problemi. La ricetta del risanamento e rilancio dell’azienda è complessa e, a nostro avviso, si fonda su un ingrediente fondamentale: la fiducia, che i vertici aziendali devono infondere tra i lavoratori. Da questo punto di vista, un “incidente sul PDR” sarebbe stato un errore madornale.
Nei prossimi giorni ci attende un calendario di incontri molto serrato e non privo di difficoltà oggettive. Dobbiamo chiarire come gestire le eccedenze (come noto l’azienda ha dichiarato 120 esuberi) e i criteri della mobilità interna al gruppo; le stabilizzazioni del personale ricorsista e la questione annosa delle turnazioni dei centri di produzione.
La delegazione di SLC-CGIL ritiene di aver mantenuto fede al mandato ricevuto dal coordinamento delle RSU del 5 agosto e rinnova l’impegno sugli obiettivi concordati.
Il programma degli incontri è stato fissato nel verbale di intenti allegato mentre quello di accordo non è ancora reso pubblico in attesa che una delle organizzazioni presenti al tavolo sciolga la riserva.
Postel: comunicato su PDR 2016
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Cgil e Slc: no a privatizzazioni, tutelare asset strategici del Paese
16 Ottobre 2023
Comunicato congiunto Cgil e Slc-Cgil Roma, 16 ottobre – “In una fase in cui sarebbe urgente intervenire per costruire politiche industriali e di sviluppo in grado di rilanciare il sistema industriale e con esso l’occupazione e l’economia, si pensa invece a ricette sb...
Poste Italiane, raggiunto l'accordo sul lavoro agile
15 Settembre 2023
Al termine di un intenso e non facile confronto, questo pomeriggio è stato siglato l’accordo sul Lavoro Agile, che avrà validità fino al 31 dicembre 2024.
Nella fase iniziale della trattativa, abbiamo respinto con forza le pressanti richieste dell’Azienda di ridurr...
Elezioni RSU/RLS Poste Italiane, SLC CGIL secondo sindacato
31 Marzo 2023
ELEZIONI RSU/RLS POSTE ITALIANE: SLC CGIL SECONDO SINDACATO DEL GRUPPO, PRIMO IN POSTE VITA Il dato politico rilevante: Slc Cgil unica organizzazione ad avere un riscontro tra preferenze e iscritti
Lo scorso 28 e 29 marzo si sono tenute le elezioni per il rinnovo d...
Indagine sulle condizioni di salute di chi lavora in Poste Italiane
6 Marzo 2023
I cambiamenti radicali dell'attività di lavoratrici e lavoratori di Poste Italiane hanno determinato nuovi rischi per la loro salute. Gli obiettivi dell'azienda impongono ritmi incalzanti che possono compromettere l'integrità psicofisica dei dipendenti.
SLC CGIL e...
Elezioni RSU/RLS Gruppo Poste Italiane
1 Marzo 2023
Il 28 e 29 marzo 2023 si terranno le elezioni per il rinnovo di RSU e RLS nel Gruppo Poste Italiane. Scorri le slides e scopri il programma SLC CGIL
Poste Italiane, SLC CGIL sul progetto Polis
2 Febbraio 2023
ROMA 31 GENNAIO 2023 – Ieri presso il Centro Congressi la Nuvola di Roma, Poste Italiane ha presentato il progetto Polis - Case dei servizi di cittadinanza digitale alla presenza delle massime cariche dello Stato e dei 7 mila sindaci dei comuni interessati dall’inizi...