Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Servizi postali

La Cgil nel lontano 1993 ha firmato con Cisl e Uil, un accordo che permettesse democraticamente a tutti i lavoratori di votare le proprie rappresentanze sindacali (RSU) : grande elemento di democrazia che veniva unanimemente riconosciuto come una vittoria dei lavoratori.

In Poste Italiane la prima elezione avvenne nel 1999 e, da allora, si è proceduto nella strada dei rinnovi periodici delle Rsu che hanno consentito a tutti voi di scegliere da chi essere rappresentati.

Azienda strana la nostra, se a quasi 20 anni di distanza da quell’accordo interconfederale una cospicua parte dei sindacati presenti in azienda decide di PRIVARE i lavoratori del diritto democratico di voto e di procedere alla nomina delle RSA, ossia di rappresentanti aziendali nominati dalle segreterie sindacali.

La storia non si può manipolare a piacimento ed è agli atti che la SLC CGIL già ad Ottobre 2011 aveva scritto alle altre OO.SS. affinché ci si sedesse intorno ad un a tavolo per decidere una data per il rinnovo delle RSU,  ”ma” …… aspettiamo ancora risposta.

Per questo motivo, dopo 5 mesi dalla scadenza naturale delle RSU elette nel 2008, abbiamo indetto le elezioni.

Per chiarire alcuni dubbi : la nostra indizione impedisce agli altri di partecipare con le proprie liste?                 NO!   tutti i firmatari del CCNL possono presentare le liste.

Allora ci chiediamo cosa spinge  Cisl-Uil-Sailp-Ugl ad impedire ai lavoratori di esprimere un VOTO DEMOCRATICO ?

Forse la paura di sottoporre al giudizio dei lavoratori le loro posizioni sindacali, forse la paura di non avere candidati autorevoli, o forse hanno deciso che pur di isolare la CGIL qualsiasi mezzo è legittimo?  Non lo sappiamo. Ma ci auguriamo che prevalga il buonsenso ed il rispetto dei diritti democratici dei lavoratori, diritti duramente conquistati negli anni, e speriamo che costoro tornino sui loro passi.

Noi siamo disponibili ad accettare che lavoratrici e lavoratori giudichino l’operato della CGIL, in azienda e nel paese, che si esprimano sulla credibilità dei nostri candidati, che votando dimostrino di avere voglia di partecipare e NON accettino di farsi privare di DIRITTI, in un periodo in cui proprio i diritti dei lavoratori sono sotto attacco.

La CGIL sciopera e si mobilita da anni perché non si facciano passi indietro sulle tutele dei lavoratori e con eguale coerenza non permetterà che qualcuno privi i lavoratori di poste del diritto di voto e rappresentanza.

SLC-CGIL  Cinzia Maiolini

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Servizi: Nota SLC su indennità di cassa

  4 Marzo 2014
In questi giorni abbiamo ricevuto molteplici segnalazioni rispetto all'applicazione di un nuovo programma che ridurrebbe l'erogazione dell'indennità di cassa. Si tratta a nostro avviso di una violazione del CCNL e, soprattutto, siamo sconcertati dal fatto che non si...

Poste: pagamento indennità di cassa

  28 Febbraio 2014
Dr. Paolo Faieta Risorse Umane e Org.ne – R.I. Poste Italiane S.p.A. Oggetto: Indennità di cassa art.76 CCNL Ci giungono da diversi territori numerose segnalazioni circa iniziative aziendali che, introducendo meccanismi di valutazione della prestazione diversi da...

Servizi: Comunicato Unitario accordo 14-2

  19 Febbraio 2014
Venerdì in tarda mattinata, dopo l’intera notte di intense trattative, nell’ambito degli incontri di verifica sulla organizzazione dei servizi postali, abbiamo raggiunto unitariamente un importante accordo in materia di riequilibrio occupazionale. Sicuramente la rit...

Servizi Postali: Verbale di Accordo del 14 febbraio 2014

  14 Febbraio 2014
Si allega verbale d'accordo sottoscritto con Poste Italiane. Scarica il verbale: Verbale 14 febbraio 2014_SP

Servizi: comunicato incontro MP e verbale accordo

  13 Febbraio 2014
Ieri si è tenuto il programmato incontro su MP. Nello specifico gli argomenti in discussione riguardavano: Specialisti Commerciali Promotori Finanziari, avanzamento ricollocazione DUP per i nuovi Cluster UP e infine i Quadri fuori posizione. A causa della necessità ...

Poste: Assenza legittima dal domicilio del lavoratore malato in caso di emergenza

  12 Febbraio 2014
La Suprema Corte di Cassazione alla data 30 gennaio 2014, ha reso nota un’importante ordinanza, la n. 2047, in merito all'irreperibilità del dipendente ammalato alla visita fiscale. La vicenda è quella di un lavoratore dipendente in malattia, il quale ricorre in app...