Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Servizi postali

Roma, 21 Marzo 2013

Poste Italiane s.p.a.

Presidente OPN

 

La scrivete Organizzazione Sindacale Nazionale, unitamente alla componente OPN per la SLC CGIL segnala con profondo dolore l’incidente mortale accaduto a Pavia che ieri ha visto morire un collega giovanissimo (19 anni!!!), assunto a tempo determinato.

La dinamica del sinistro, apparentemente casuale, non ci esime dal sottolineare come Poste Italiane si ostini a fornire mezzi senza valutare le condizioni delle strade ed il traffico, in particolare quello pesante, che è sicuramente aumentato negli ultimi anni.

Nell’ultimo OPN abbiamo ribadito che Poste Italiane ha perso un’occasione, per l’ennesima volta, acquistando un nuovo lotto di motomezzi e fornendolo al personale su  tutto il territorio nazionale senza una preventiva valutazione dell’idoneità degli stessi alla tipologia di percorso complessivamente considerata.

Vista l’alta percentuale di infortuni nel settore, oggetto di riorganizzazioni che comportano anche il prolungamento dei singoli percorsi, crediamo sia ormai maturo il tempo per sperimentare l’utilizzo di mezzi alternativi per il recapito.

Le strade ad alta intensità di traffico, come quella su cui  purtroppo è capitato quest’ultimo incidente, sono state concausa di numerosi infortuni anche mortali negli scorsi anni.

Riteniamo imprescindibile che negli incontri dell’OPN si proceda ad una seria valutazione dei singoli infortuni (ovviamente quelli più gravi), per poter valutare, dati alla mano, la necessità di intervenire modificando la fornitura dei mezzi, introducendo nuovi motomezzi a tre o quattro ruote, oppure decidendo di assegnare l’auto, a fronte dell’evidente pericolosità del percorso.

Se al posto di un’unilaterale analisi del dato infortunistico, si procedesse ad un confronto con gli Organismi Paritetici regionali e con gli RRLLS, sicuramente si raggiungerebbe, a fronte di un investimento, una consistente riduzione dei costi legati agli infortuni.

Non condividiamo l’estrema miopia di Poste Italiane al riguardo e, nella convinzione che almeno questo tristissimo infortunio mortale costringa l’Azienda ad un seria riflessione al riguardo, chiediamo l’attivazione di un incontro specifico di OPN per iniziare il percorso congiunto di valutazione specifica degli infortuni nella divisione SP.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Servizi: Nota SLC su indennità di cassa

  4 Marzo 2014
In questi giorni abbiamo ricevuto molteplici segnalazioni rispetto all'applicazione di un nuovo programma che ridurrebbe l'erogazione dell'indennità di cassa. Si tratta a nostro avviso di una violazione del CCNL e, soprattutto, siamo sconcertati dal fatto che non si...

Poste: pagamento indennità di cassa

  28 Febbraio 2014
Dr. Paolo Faieta Risorse Umane e Org.ne – R.I. Poste Italiane S.p.A. Oggetto: Indennità di cassa art.76 CCNL Ci giungono da diversi territori numerose segnalazioni circa iniziative aziendali che, introducendo meccanismi di valutazione della prestazione diversi da...

Servizi: Comunicato Unitario accordo 14-2

  19 Febbraio 2014
Venerdì in tarda mattinata, dopo l’intera notte di intense trattative, nell’ambito degli incontri di verifica sulla organizzazione dei servizi postali, abbiamo raggiunto unitariamente un importante accordo in materia di riequilibrio occupazionale. Sicuramente la rit...

Servizi Postali: Verbale di Accordo del 14 febbraio 2014

  14 Febbraio 2014
Si allega verbale d'accordo sottoscritto con Poste Italiane. Scarica il verbale: Verbale 14 febbraio 2014_SP

Servizi: comunicato incontro MP e verbale accordo

  13 Febbraio 2014
Ieri si è tenuto il programmato incontro su MP. Nello specifico gli argomenti in discussione riguardavano: Specialisti Commerciali Promotori Finanziari, avanzamento ricollocazione DUP per i nuovi Cluster UP e infine i Quadri fuori posizione. A causa della necessità ...

Poste: Assenza legittima dal domicilio del lavoratore malato in caso di emergenza

  12 Febbraio 2014
La Suprema Corte di Cassazione alla data 30 gennaio 2014, ha reso nota un’importante ordinanza, la n. 2047, in merito all'irreperibilità del dipendente ammalato alla visita fiscale. La vicenda è quella di un lavoratore dipendente in malattia, il quale ricorre in app...