Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Servizi postali

Accordo 1: fondo di solidarietà1

Accordo 2: fondo di solidarietà 2

Comunicato Slc

E' stato sottoscritto il giorno 27-6-2013 l’adeguamento del preesistente Fondo per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale di Poste Italiane S.p.A,  alle previsioni di cui all’articolo 3, Legge 28 giugno 2012, n. 92, con la contestuale estensione del Fondo a tutte le aziende del Gruppo Poste.

Il FONDO rappresenta una gestione dell’INPS.

1. Il Fondo provvede

a) in via ordinaria:

1) a contribuire al finanziamento di programmi formativi di riconversione e/o riqualificazione professionale, anche in concorso con appositi Fondi nazionali e/o dell’Unione europea;

2) al finanziamento di specifici trattamenti a favore dei lavoratori interessati da riduzioni dell'orario di lavoro o dalla sospensione temporanea dell'attività lavorativa per le cause previste dalla normativa in materia di integrazione salariale ordinaria o straordinaria ( analogia con cassa integrazione)

b) in via straordinaria: 1) all’erogazione di assegni straordinari di sostegno al reddito ( analogia con la mobilità).

Sostanzialmente si tratta di un sistema di ammortizzatori sociali a cui si aggiungono i percorsi di formazione e riqualificazione professionale.

L’attivazione delle misure di sostegno al reddito sarà possibile solo dinanzi ad un processo di ristrutturazione o riorganizzazione aziendale e a seguito di un ACCORDO SINDACALE, “nell'ambito del quale siano stati individuati una pluralità di strumenti secondo quanto indicato dalle normative vigenti in materia di processi che modificano le condizioni di lavoro del personale, ovvero determinano la riduzione dei livelli occupazionali”.

Ciò vale a dire che, come avviene nei casi in cui un’azienda dichiari esuberi o necessità di accesso temporaneo alla cassa integrazione, le parti si incontreranno per definire quali strumenti adottare, per quale durata e la platea dei lavoratori interessati.

Ovviamente la platea complessiva di possibili destinatari delle misure di sostegno al reddito intese come “mobilità” sono coloro che, nell’arco di 60 mesi, potranno raggiungere i requisiti pensionistici.

Il Fondo viene finanziato con un contributo ordinario dello 0,50% (di cui lo 0,375% a carico del datore di lavoro e lo  0,125% a carico dei lavoratori) calcolato sulla retribuzione imponibile ai fini previdenziali di tutti i lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato.

Il datore di lavoro provvederà ad un ulteriore contributo dell’1,50% qualora dovesse procedere ad applicare le misure di sostegno al reddito.

Nei casi di sospensione temporanea dell’attività lavorativa o riduzione oraria (Cassa integrazione) al lavoratore sarà corrisposto un importo pari all’80% della retribuzione con i massimali previsti dalla legge per la CIG.

In caso di erogazione di assegni per il sostegno al reddito (mobilità) il Fondo erogherà i seguenti importi:

-per i lavoratori che possono conseguire la pensione anticipata ( ex pensione di anzianità) prima di quella di vecchiaia, alla somma dei seguenti importi:

1) l’importo netto del trattamento pensionistico spettante nell'assicurazione generale obbligatoria con la maggiorazione dell'anzianità contributiva mancante per il diritto alla pensione anticipata; 2) l’importo delle ritenute di legge sull’assegno straordinario

-per i lavoratori che possono conseguire la pensione di vecchiaia:

1) l’importo netto del trattamento pensionistico spettante nell'assicurazione generale obbligatoria con la maggiorazione dell'anzianità contributiva mancante per il diritto alla pensione di vecchiaia; 2) l’importo delle ritenute di legge sull’assegno straordinario.

Il Fondo ha una durata di 12 anni e, qualora dovessero modificarsi la normativa inerenti i Fondi di solidarietà bilaterali o le normative in materia di accesso al trattamento previdenziale, le parti si riuniranno per valutare le ricadute ed i necessari conseguenti adeguamenti del Fondo in essere.

Segreteria Nazionale SLC CGIL - Area Servizi

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Poste: Accordo 22 maggio 2013. Graduatorie definitive anno 2015

  1 Aprile 2015
Si allegano le graduatorie definitive per l’anno 2015, redatte secondo i criteri di cui all’accordo sindacale del 22 maggio 2013 sui trasferimenti individuali volontari. Scarica l'allegato qui: Graduatoria 2015

Postel: comunicato unitario acquisizione ramo azienda Italia Logistica

  27 Marzo 2015
In data odierna si è tenuto l’incontro richiesto unitariamente dalle organizzazioni sindacali, ai sensi della L. 428/90, per affrontare le problematiche e le ricadute organizzative a seguito dell'iniziativa aziendale che a far data dal 1 Aprile p.v., prevede il trasf...

Poste: comunicato su Mercato Privati

  27 Marzo 2015
Nella giornata di ieri si è affrontato il tema organici MP. L’Azienda nella prima mattinata ci ha illustrato l’evoluzioni del mercato in quattro sessioni: evoluzioni mercato esterno, cambiamenti organizzativi in MP, evoluzione organici ed infine dinamiche interne. N...

Poste: MP comunicato incontro 25-3

  26 Marzo 2015
Nella giornata di ieri è proseguito il confronto sule materie poste dalle Organizzazioni Sindacali sul segmento di Mercato Privati. Si sono affrontati, nello specifico, i temi delle pressioni commerciale e dei provvedimenti disciplinari. Sulla prima tematica, si è p...

Comunicato incontro 17-3 Mercato Privati su ferie

  19 Marzo 2015
Nella giornata del 17 marzo scorso si è tenuta l’incontro con la divisione Mercato Privati sulla tematica delle ferie. L’azienda ci ha comunicato che da quest’anno l’obbiettivo smaltimento ferie non è più presente nel KPI e che inoltre si impegna nell’ambito dell’ar...

Poste: Comunicato incontro 18-3 su ristrutturazione SP

  19 Marzo 2015
Si è svolto ieri, in prosecuzione del precedente incontro di presentazione della divisione da parte del Dr. Giacchi, un nuovo incontro per entrare nel merito delle questioni poste. Visto che è atteso a giorni il pronunciamento dell’AGCOM sul quadro regolatorio di Po...