Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Servizi postali

La Suprema Corte di Cassazione alla data 30 gennaio 2014, ha reso nota un’importante ordinanza, la n. 2047, in merito all'irreperibilità del dipendente ammalato alla visita fiscale.
La vicenda è quella di un lavoratore dipendente in malattia, il quale ricorre in appello contro la decisione del suo datore di lavoro ( Poste Italiane), di sanzionarlo mediante la decurtazione dalla retribuzione della somma di €600 , ed un’ammonizione scritta inflittagli per non aver avvisato tempestivamente della sua assenza dal domicilio alla visita fiscale. La Corte d’Appello di Roma decide di accogliere le domande del lavoratore, riformando la decisone di primo grado.

Successivamente, Poste Italiane a sua volta decide di ricorrere in Cassazione sostenendo che:
- Il lavoratore era decaduto dal diritto al trattamento economico di malattia per il periodo di 10 giorni lavorativi, in quanto assente alla visita fiscale senza giustificato motivo.
- Lo stesso CCNL applicato prevede la medesima sanzione in caso di assenza dal domicilio senza preventiva comunicazione.

La Suprema Corte decide di dare ragione al lavoratore in quanto Poste Italiane, non contestando nel merito l’infermità da cui è afflitto il dipendente, logicamente non può mettere in discussione né l’improvviso riacutizzarsi della patologia dolorosa sofferta dal lavoratore e neppure l’indifferibile uscita di quest’ultimo dalla propria abitazione, questo infatti rappresenta il motivo dell’impossibilità sopravvenuta di comunicare tempestivamente la sua assenza all’eventuale visita fiscale.
Sono perciò evidenti le conseguenze pratiche che derivano dal dispositivo dell’ordinanza n.2047/14 della Suprema Corte: in sintesi, l’emergenza causata dal riacutizzarsi della patologia, l’assoluta necessità di recarsi immediatamente dal proprio medico curante, l’impossibilità di darne previa comunicazione al datore di lavoro, non sono considerati elementi sufficienti ad integrare gli estremi della sanzione prevista in caso di assenza ingiustificata dal proprio domicilio del lavoratore ammalato.

Scarica la sentenza: ordinanza cassazione n 2047 2014

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Poste: Comunicato Postel SLC-SLP-FAILP Efficientamento e Calendario

  11 Giugno 2013
In data 6 Giugno è stata sottoscritta un’intesa sui temi dell'efficientamento produttivo e calendario aziendale.   Prima di entrare nel merito l'Azienda ha voluto precisare alcune logiche di bilanciamento dei carichi produttivi,  oggetto di richiesta di chiari...

Poste: Comunicato unitario accordi 6-6-13

  6 Giugno 2013
Nella nottata di ieri è stato sottoscritto un accordo sulla erogazione del conguaglio 2012 del PDR. Il giorno 4 Giugno infatti l’azienda aveva comunicato alle OO.SS il NON raggiungimento degli obbiettivi nazionali necessari per l’erogazione del conguaglio 2012 del P...

Poste gruppo: Verbali di Accordo 06 giugno 2013

  6 Giugno 2013
Si allegano accordi con Poste Italiane su conguaglio Pdr e soglia obiettivo 2013. Conguaglio Pdr: verbale 6 giugno 2013_CCNL Ebit 2013: verbale 6 giugno 2013_

Poste: Comunicato unitario incontro 29-5-13

  31 Maggio 2013
Si allega comunicato unitario su Mercato Privati. POSTE Com SLC-SLP-FAILP Confronto MP 29-5-2013 (3)

Poste: comunicato riunione del 29-05-2013 Mercato Privati

  30 Maggio 2013
Si è tenuto ieri l’incontro relativamente a Mercato Privati attinente i seguenti argomenti. • Contact Center / Call Center – Ci è stato presentato un piano di rilancio del settore in linea con il progetto integrato del 19.5.2010 (Tsc /Call Center supporto all’uffici...

Poste: Comunicato Unitario su PDR Aziende del Gruppo Poste

  27 Maggio 2013
Si allega comunicato unitario su pagamento Pdr nelle aziende del Gruppo Poste che applicano il CCNL Poste. unitaria pdr gruppo Poste