Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Servizi postali

La Suprema Corte di Cassazione alla data 30 gennaio 2014, ha reso nota un’importante ordinanza, la n. 2047, in merito all'irreperibilità del dipendente ammalato alla visita fiscale.
La vicenda è quella di un lavoratore dipendente in malattia, il quale ricorre in appello contro la decisione del suo datore di lavoro ( Poste Italiane), di sanzionarlo mediante la decurtazione dalla retribuzione della somma di €600 , ed un’ammonizione scritta inflittagli per non aver avvisato tempestivamente della sua assenza dal domicilio alla visita fiscale. La Corte d’Appello di Roma decide di accogliere le domande del lavoratore, riformando la decisone di primo grado.

Successivamente, Poste Italiane a sua volta decide di ricorrere in Cassazione sostenendo che:
- Il lavoratore era decaduto dal diritto al trattamento economico di malattia per il periodo di 10 giorni lavorativi, in quanto assente alla visita fiscale senza giustificato motivo.
- Lo stesso CCNL applicato prevede la medesima sanzione in caso di assenza dal domicilio senza preventiva comunicazione.

La Suprema Corte decide di dare ragione al lavoratore in quanto Poste Italiane, non contestando nel merito l’infermità da cui è afflitto il dipendente, logicamente non può mettere in discussione né l’improvviso riacutizzarsi della patologia dolorosa sofferta dal lavoratore e neppure l’indifferibile uscita di quest’ultimo dalla propria abitazione, questo infatti rappresenta il motivo dell’impossibilità sopravvenuta di comunicare tempestivamente la sua assenza all’eventuale visita fiscale.
Sono perciò evidenti le conseguenze pratiche che derivano dal dispositivo dell’ordinanza n.2047/14 della Suprema Corte: in sintesi, l’emergenza causata dal riacutizzarsi della patologia, l’assoluta necessità di recarsi immediatamente dal proprio medico curante, l’impossibilità di darne previa comunicazione al datore di lavoro, non sono considerati elementi sufficienti ad integrare gli estremi della sanzione prevista in caso di assenza ingiustificata dal proprio domicilio del lavoratore ammalato.

Scarica la sentenza: ordinanza cassazione n 2047 2014

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Poste: Campania VERBALE ACCORDO SP 23/4/2013

  29 Aprile 2013
Si allega accordo con Poste Italiane Campania. VERBALE ACCORDO SP 23_4_13

Poste: Servizio "Accettazione a domicilio Raccomandate"

  29 Aprile 2013
Si allega documentazione su servizio "Accettazione a domicilio Raccomandate". Accettazione a domicilio_RACC_2013

Poste: Commissione Nazionale Paritetica per la Classificazione Professionale

  24 Aprile 2013
Si allegano verbali e comunicato Commissione paritetica. Verbale: Verbale 23 aprile 2013pdf Documento sui centri servizi: Centri servizi SIN_ELI_CSA Documento su accettazione grandi clienti: ACCETTAZIONE GRANDI CLIENTI Documento sulle nuove figure professionali:  ...

Poste: Verbale Commissione Inquadramento

  24 Aprile 2013
Si allega verbale commissione inquadramento. Commissione Nazionale Paritetica Classificazione Personale _22 23 aprile2013

Poste: Accordo SP Friuli Venezia Giulia

  24 Aprile 2013
Si allega l'accordo sottoscritto con Poste Italiane del Friuli Venezia Giulia. VERBALE DI ACCORDO SERVIZI POSTALI FVG 23 04 2013

Poste: Verbale di accordo SP Puglia

  23 Aprile 2013
Si allega accordo con Poste Italiane Puglia. Verbale accordo SP del 22 04 2013_Puglia