Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Servizi postali

È successo di nuovo. Succede tutti i giorni. Succede anche nella Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro. Questa volta a non tornare a casa dai propri cari è stata Ambra Sala Tenna, giovane portalettere di 29 anni di Cantù, deceduta questa mattina all’ospedale San Gerardo di Monza a seguito di un incidente stradale occorso la mattina di giovedì 28 aprile nei pressi di Mariano Comense mentre in sella ad uno scooter era intenta a consegnare la posta.

Le cause e le responsabilità dell’incidente saranno accertate nei prossimi giorni dalle autorità competenti, l’immane tragedia rimane, incancellabile, soprattutto per la famiglia a cui va il più caldo e sincero abbraccio da parte di tutta la comunità nazionale di Slc-Cgil.

Una tragedia inaccettabile, eppure terribilmente ‘normale’. Perché in Italia è ‘normale’ che ogni giorno, donne e uomini, più o meno giovani, la cui unica colpa è quella di dover lavorare per vivere, non facciano ritorno a casa. Una vergogna per un Paese che ama definirsi civile ed evoluto.

Il costante aumento dei carichi di lavoro, la spasmodica rincorsa al taglio dei costi, l’esplosione della precarietà sono le principali cause di una mattanza che non conosce soluzione di continuità e produce centinaia di morti ogni anno.

Negli ultimi mesi diversi lutti hanno colpito anche la comunità del Gruppo Poste Italiane, sia lavoratori diretti che degli appalti, coinvolgendo in più occasioni lavoratrici e lavoratori assunti da poco o con contratti brevi, quando non brevissimi. Segnali evidenti della necessità urgente di intervenire sul modello organizzativo e sulla formazione.

Il modo migliore che abbiamo per onorare la memoria di Ambra Sala Tenna, e di tutti gli altri colleghi che hanno dovuto subire lo stesso tragico destino, è quello di impegnarci ancora di più perché tutto ciò non si ripeta: a prescindere dalle responsabilità che verranno accertate, evidentemente c’è qualcosa che non va ed è nostra volontà farcene carico.

Roma, 29 aprile 2022

Nicola Di Ceglie
Segretario Nazionale SLC CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Poste Italiane: comunicato unitario evoluzione modello commerciale

  19 Dicembre 2019   poste italiane servizi postali
Si è svolto il previsto incontro in materia di evoluzione del modello commerciale di Mercato Privati. La Divisione ha esposto l’esigenza di rivisitazione dell’attuale organizzazione attraverso nuovi razionali orientati verso: • il superamento della specializzazione...

Poste Italiane: Malattie professionali Consulenti di Poste Italiane più ricorrenti stress e patologie muscoloscheletriche

  5 Novembre 2019   poste italiane salute sicurezza
Lavorano oltre 40 ore settimanali (mentre dovrebbero lavorarne 36)  e sono sottoposti a ritmi stressanti, con conseguenze significative sulla loro condizione di salute; accusano in media 2,7 patologie ciascuno riconducibili al lavoro. Nonostante ciò, le denunce...

Poste Italiane: presentazione dati indagine Slc e Inca Cgil su lavoratori di Poste Italiane applicati a vario titolo sul comparto finanziario

  28 Ottobre 2019   poste italiane
Inca e Slc Cgil presentano martedì 5 novembre 2019 a Roma, presso la sede dell'Inail, l'esito della prima indagine sulla qualità del lavoro nel settore finanziario di Poste Italiane.    Un'indagine utile a rilevare fattori di stress, dovuti alle continu...

Poste Italiane: Tribunale Milano riconosce diritto di trasferimento a lavoratore inabile

  20 Settembre 2019   Comunicati stampa poste italiane
Il tribunale di Milano avvalora la posizione di  Slc Cgil che a marzo non ha firmato l'accordo sulla mobilità in Poste Italiane per il quale sono totalmente esclusi  dalla procedura di trasferimento i lavoratori che presentano una inabilità, nella funz...

Poste Italiane: siglato importante accordo su congedi parentali

  18 Settembre 2019   Comunicati stampa poste italiane
E' stata siglata un’intesa che introduce importanti avanzamenti sui Congedi Parentali in Poste Italiane, e migliorativa della legge in vigore: viene finalmente introdotta la frazionabilità fino ad un terzo della giornata lavorativa - annuncia Nicola Di Ceglie, segret...