Comunicato congiunto Cgil e Slc-Cgil
Roma, 16 ottobre – “In una fase in cui sarebbe urgente intervenire per costruire politiche industriali e di sviluppo in grado di rilanciare il sistema industriale e con esso l’occupazione e l’economia, si pensa invece a ricette sbagliate che mettono in discussione interi asset strategici, ipotizzando la privatizzazione di aziende del calibro di Poste al solo scopo di fare cassa e senza alcuno sguardo strategico, e avallando lo spacchettamento di gruppi fondamentali anche dal punto di vista infrastrutturale come Tim”. È quanto dichiarano in una nota congiunta il segretario confederale della Cgil Pino Gesmundo e il segretario nazionale della Slc Cgil Nicola Di Ceglie.
“In queste ore – spiega Gesmundo – rischia di consumarsi la fine ingloriosa, per i lavoratori impiegati e per il Paese, di Tim. Uno degli ultimi grandi players nazionali che potrebbe essere spazzato via dallo scorporo della rete dai servizi, frutto di un’operazione finanziaria priva di qualsiasi considerazione sullo sviluppo. Nei giorni scorsi – prosegue – abbiamo letto sui giornali indiscrezioni secondo cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze, per recuperare risorse in vista della Legge di bilancio, starebbe pensando di vendere anche le proprie quote di Poste Italiane. Ancora una volta questo Governo intende perseguire la strada sbagliata: invece di andare a cercare i soldi dove sono, a partire dalla lotta all’evasione fiscale, l’Esecutivo annuncia un piano di privatizzazioni”.
Per Gesmundo e Di Ceglie si tratta di “un’impostazione miope che nel medio termine impoverirebbe il Paese, tanto più se a essere ceduta fosse una realtà come Poste Italiane che, oltre ad essere un asset strategico per la tenuta sociale e la coesione territoriale, è una solida realtà finanziaria che garantisce ogni anno importanti dividendi al Ministero”.
“Qualora la notizia fosse confermata – prosegue il segretario nazionale di categoria dei postali – Slc è pronta a chiamare alla mobilitazione le lavoratrici ed i lavoratori postali a difesa del ruolo pubblico di Poste. Durante la pandemia nella gestione delle vaccinazioni e, ancora, con il Progetto POLIS, progetto co-finanziato con i fondi del PNRR per agevolare lo sviluppo di servizi digitalizzati per l’amministrazione pubblica nelle zone più in difficoltà del Paese, Poste Italiane ha dimostrato di essere una risorsa preziosa per l’Italia, anche nei momenti più difficili, grazie soprattutto al controllo pubblico e ad una governance per questo stabile”.
“La nostra categoria – conclude Di Ceglie – sa bene dove portano le privatizzazioni fatte in fretta e furia, senza costrutto, solo per fare cassa. La Cgil – si legge infine nella nota – sarà al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori per impedire qualsiasi scelta che metta a repentaglio il futuro di Poste, nell’interesse dei suoi dipendenti e del Paese tutto”.
Cgil e Slc: no a privatizzazioni, tutelare asset strategici del Paese
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Poste Italiane: comunicato unitario evoluzione modello commerciale
19 Dicembre 2019
Si è svolto il previsto incontro in materia di evoluzione del modello commerciale di Mercato Privati.
La Divisione ha esposto l’esigenza di rivisitazione dell’attuale organizzazione attraverso nuovi razionali orientati verso: • il superamento della specializzazione...
Poste Italiane: Malattie professionali Consulenti di Poste Italiane più ricorrenti stress e patologie muscoloscheletriche
5 Novembre 2019
Lavorano oltre 40 ore settimanali (mentre dovrebbero lavorarne 36) e sono sottoposti a ritmi stressanti, con conseguenze significative sulla loro condizione di salute; accusano in media 2,7 patologie ciascuno riconducibili al lavoro. Nonostante ciò, le denunce...
Poste Italiane: presentazione dati indagine Slc e Inca Cgil su lavoratori di Poste Italiane applicati a vario titolo sul comparto finanziario
28 Ottobre 2019
Inca e Slc Cgil presentano martedì 5 novembre 2019 a Roma, presso la sede dell'Inail, l'esito della prima indagine sulla qualità del lavoro nel settore finanziario di Poste Italiane.
Un'indagine utile a rilevare fattori di stress, dovuti alle continu...
Poste Italiane: Tribunale Milano riconosce diritto di trasferimento a lavoratore inabile
20 Settembre 2019
Il tribunale di Milano avvalora la posizione di Slc Cgil che a marzo non ha firmato l'accordo sulla mobilità in Poste Italiane per il quale sono totalmente esclusi dalla procedura di trasferimento i lavoratori che presentano una inabilità, nella funz...
Poste Italiane: siglato importante accordo su congedi parentali
18 Settembre 2019
E' stata siglata un’intesa che introduce importanti avanzamenti sui Congedi Parentali in Poste Italiane, e migliorativa della legge in vigore: viene finalmente introdotta la frazionabilità fino ad un terzo della giornata lavorativa - annuncia Nicola Di Ceglie, segret...