Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

“Come più volte denunciato gli strumenti messi in campo dal Governo (Jobs Act e incentivi alle assunzioni), in assenza di regole su cambi di appalto, hanno creato una competizione scorretta e drogata tra le imprese che mette gli operatori esistenti nelle condizioni di non poter competere con le tariffe proposte da chi assume personale nuovo.” Così dichiara Michele Azzola, segretario nazionale Slc Cgil.

“In tale vortice che sta portando alla sostituzione dell’occupazione, con pesanti costi a carico della collettività, Teleperformance – azienda leader mondiale nel mercato dei contact center con oltre 100.000 dipendenti – si sta preparando ad abbandonare il mercato italiano.”

“Infatti – prosegue il sindacalista - la decisione di avviare le procedure di cessione del ramo aziendale per salvaguardare l’unica commessa ancora in grado di ripagare i costi, oggi gestita a Roma, separandola dal resto dell’azienda che sarà inevitabilmente venduta o portata in liquidazione, è il frutto anche della concorrenza sleale creata dalle regole volute dal Governo, regole che mettono fuori mercato tutte le imprese strutturate.”

“Politica e Governo, dopo aver annunciato a più riprese un tavolo ministeriale che avrebbe dovuto affrontare e risolvere i problemi creati dalla nuova normativa introdotta dal Governo, si sono ritirati ignorando il problema – incalza Azzola.

“In questo modo, un’azienda che opera per grossi clienti quali Eni e Enel, si trova a decidere di uscire dal mercato italiano. Se poi risultasse vera la notizia che in Grecia sono state avviate le assunzioni per trasferire anche la commessa Apple, oggi gestita a Roma, ecco determinate le condizioni per lasciare a casa oltre 2000 lavoratori di cui più di mille collocati presso Taranto, città già messa in ginocchio dalla crisi dell’acciaio e del porto.”

“Da mesi ripetiamo che l’unica cosa da fare è allineare l’Italia al resto dei Paesi europei introducendo le regole per garantire la continuità occupazionale nei cambi di appalto: non averlo fatto determina delle precise responsabilità, in capo al Governo e alla Politica, su quanto sta accadendo. Invece il Governo si preoccupa anche quel poco di ammortizzatori sociali, previsti per il settore.”

“E’ ovvio che questi lavoratori, le loro rappresentanze e il sindacato tutto lotterà su tutti i fronti e con tutti i mezzi disponibili per salvaguardare ogni singolo posto di lavoro, perso per l’ignavia della politica nell’affrontare i problemi e per l’assenza di responsabilità sociale di una committenza che sempre più spesso è fatta da aziende di proprietà pubblica – conclude il sindacalista.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Call center in appalto: al via la mobilitazione unitaria

  11 Aprile 2025   call center tlc
Il settore Crm/Bpo è in profonda crisi, la più dura e complicata della sua storia. Tra il ricorso continuo ad ammortizzatori sociali a causa della scelta di alcuni committenti di ridurre il servizio di assistenza alla clientela, procedure di licenziamento continue, i...

Tlc: Saccone, "No a ulteriori rinvii del tavolo ministeriale"

  9 Aprile 2025   Comunicati stampa tlc
(U.S. SlcCgil) - mer 9 apr- "Non si faccia troppe illusioni chi in queste ore potrebbe coltivare l'illusione di far saltare nuovamente il tavolo ministeriale sulle TLC del prossimo 24 aprile per bloccare ancora il rinnovo del contratto ed alzare ulteriormente la post...

Vodafone: informazioni sulle chiusure collettive

  8 Aprile 2025   tlc vodafone
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 7 Aprile 2025, l’incontro tra Vodafone Italia, le Segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Coordinamento nazionale delle Rsu, per discutere delle chiusure aziendali dei reparti non operativi. A seguito del...

Call center: ammortizzatori in ritardo e impegni inevasi sul Ccnl

  4 Aprile 2025   call center tlc
Il settore delle aziende Crm/Bpo, comparto di circa 40mila addetti che si occupa della assistenza telefonica alla clientela, sta attraversando il momento peggiore della propria storia. Le motivazioni sono da ricercare sia in fattori esogeni che endogeni. Di sicuro l' ...

Sciopero Telecomunicazioni: adesione oltre il 70%

  31 Marzo 2025   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: senza una pronta convocazione per discutere di aumenti salariali, le iniziative di oggi saranno l’inizio di un percorso di mobilitazione ancor più ampio  Da oltre 20 piazze italiane, lungo tutta la nazione, è emersa con forza...

Tlc: Saccone, "Lo sciopero del 31 marzo è l'unico argine al disastro"

  28 Marzo 2025   tlc
Roma, 29 marzo - “Lunedì 31 marzo saremo in piazza con una piattaforma rivendicativa per lo sciopero delle Telecomunicazioni, l’unico argine al disastro provocato da una politica miope e da una gestione aziendale incompetente”. Lo dichiara in una nota il segretario g...