Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il giorno 29 ottobre 2015 presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali si è tenuta una riunione alla presenza del Direttore della Divisione VI della Direzione Generale delle Tutela delle condizioni di Lavoro e delle Relazioni Industriali alla quale hanno partecipato Ericsson Telecomunicazioni S.p.A. e SLC-CGIL, FISTEL-CISL. UILCOM-UIL, UGL-TELECOMUNICAZIONI Nazionali unitamente alle Strutture Territoriali e alle RSU.
Erano presenti altresì la Regione Lombardia e la Regione Lazio.
Nel corso dell’incontro l’Azienda ha illustrato gli esiti attuali della procedura di licenziamento collettivo.
Solo 75 persone hanno aderito volontariamente all’esodo incentivato alle quali si sono aggiunte nelle ultime settimane altri 4 lavoratori.
Secondo l’azienda sussiste pertanto allo stato attuale un esubero pari a 71 unità.
Tale eccedenza può essere ulteriormente ridimensionata attraverso l’inserimento di circa 9 lavoratori in Operations sul versante della qualità della rete in attività temporanee o di tipo stagionale.
Altri 16 lavoratori potranno essere ricollocati attraverso processi di riconversione in attività lasciate scoperte da lavoratori che hanno accettato l’esodo pur non facendo parte del perimetro con eccedenza di organico.
Rimane una criticità per circa 46 unità per i quali Ericsson ritiene non ci siano i presupposti per il ritiro del licenziamento.
Le OOSS hanno ribadito con fermezza la impraticabilità del licenziamento non soltanto delle 46 unità ma anche di un singolo lavoratore, ritenendo da sempre ingigantito da parte aziendale il numero delle eccedenze e che vi siano volontari all’esodo in ambiti non toccati dalla procedura di mobilità con ulteriori possibilità quindi di riconversione professionale, confermando come sempre la disponibilità a confrontarsi sullo stato di difficoltà del settore delle tlc e sulle ricadute sui mondo del lavoro.
Il Ministero alla luce degli esuberi ancora esistenti ha invitato l’azienda a proseguire il percorso intrapreso volto a ridurre al minimo l’impatto sociale e a dare tempestiva comunicazione al Ministero stesso e alle OOSS degli esiti di tale percorso.
Le OOSS vista l’indisponibilità aziendale a ritirare i licenziamenti hanno reso noto la loro indisponibilità al ritiro dello sciopero indetto per il giorno 3 novembre a sostegno del blocco dei licenziamenti e dell’inizio di percorsi di riconversione professionale che diano per il futuro certezza di stabilità occupazionale.
Pertanto resta confermato lo sciopero del giorno 3 novembre a sostegno del superamento di questa fase critica che mette in discussione da parte di Ericsson l’attuale livello degli organici.
Le motivazioni che ci hanno portato a scioperare permangono ancora oggi:
* Scioperare perché siano individuate le cause che generano continui esuberi ed eliminarle
* Scioperare perché siano contrastate offshoring, delocalizzazioni, consulenze.
* Scioperare perché siano approntati piani di insourcing, riconversione professionale e ricollocazione all’interno dell’Azienda
* Scioperare perché le eventuali eccedenze siano gestite esclusivamente attraverso esodi incentivati

Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, UGL-Telecomunicazioni

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tim: Solari, su golden power subito confronto con sindacati

  16 Ottobre 2017
“Il Dpcm sulla golden power per Tim, approvato oggi dal Consiglio dei Ministri, potrà avere, se esercitato, un impatto che influenzerà pesantemente il futuro dell’azienda e del Paese”. Lo afferma il segretario generale della Slc Cgil Fabrizio Solari. “Per questo mot...

Emittenza: Comunicato rinnovo Ccnl emittenza privata

  13 Ottobre 2017   Comunicati stampa
L’incontro dell’11 ottobre tra la Delegazione Sindacale SLC/FISTEL/UILCOM e Confindustria TV ha espresso la comune volontà delle parti di rinnovare il CCNL delle emittenti radiotelevisive private in tempi rapidi dopo una lunga fase di trattative caratterizzate purtro...

Almaviva: Sindacati scrivono ad azienda su dumping

  12 Ottobre 2017
I Segretari generali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, hanno scritto all'AD di Almaviva, chiedendo un incontro urgente per affrontare il tema del dumping, condotto dal gruppo, nei confronti degli altri operatori, determinato dagli accordi in deroga al CCNL delle...

Nokia: comunicato mancato accordo

  12 Ottobre 2017   Comunicati stampa
Mercoledì 11 Ottobre, si è conclusa, con un mancato accordo, la procedura prevista per i licenziamenti collettivi, aperta lo scorso 25 luglio da Nokia Solutions Network Spa, per 35 lavoratori. La delegazione sindacale ha condannato la scelta del management aziendale...

Sky: sciopero 17 ottobre contro licenziamenti

  12 Ottobre 2017
"Slc Cgil, Uilcom Uil e Ugl Telecomunicazioni annunciano che, il 17 ottobre, in occasione dell’incontro presso il Ministero dello Sviluppo Economico, nell’ambito dell’iniziativa promossa sulla situazione occupazionale di Roma dallo stesso Ministero, dalla Regione Laz...

Tlc: Comunicato Vodafone su smart working

  12 Ottobre 2017   Comunicati stampa
È di questi giorni la notizia che Vodafone è intenzionata a far firmare ai propri dipendenti la policy aziendale per lo smart working. Come Organizzazioni Sindacali ci siamo dette disponibili, come abbiamo fatto con altre aziende del settore, a sottoscrivere un accor...