Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il giorno 8 aprile si è svolto l’incontro fra una commissione tecnica di parte sindacale ed i rappresentanti della linea operativa di Telecom Italia sulla nuova turnistica dei reparti Aso\Asa.

La parte sindacale ha espresso i principali punti di criticità sui quali era disponibile ad un confronto approfondito:

- Reintroduzione delle flessibilità in ingresso;

- Durata della pausa pranzo (con facoltà del lavoratore di deciderne la durata);

- Turni “11-19.30” e “12.22-20”;

- Diminuzione del presidio di sabato;

- Riduzione delle notti;

- Percentuali ferie.

Da parte aziendale, nonostante la chiara volontà sindacale di ricercare un accordo sostenibile, si è registrata una chiusura praticamente su tutti i temi, confondendo, evidentemente, un mero aggravio delle condizioni di lavoro con la legittima e condivisa volontà di ricercare una organizzazione del lavoro capace di coniugare qualità del servizio e sostenibilità dei turni di lavoro.

A questo sindacato non sfugge l’importanza del servizio di assistenza tecnica in un ottica di mantenimento e fidelizzazione della base clienti dell’azienda ed, infatti, ha ricercato, sino all’ultimo, un confronto che potesse dare risposte operative.

Evidentemente l’azienda ritiene più importante dare la precedenza all’inasprimento dell’organizzazione del lavoro a prescindere dalla effettiva utilità di tutte le misure scelte, scegliendo così una partenza unilaterale e non condivisa.

A questo punto il momento del confronto lascia il passo a quello della mobilitazione.

Come strutture nazionali apriamo le procedure di raffreddamento a complemento di quelle già aperte in diversi territori e continueremo la consultazione assembleare dei lavoratori interessati per decidere insieme il percorso vertenziale da intraprendere. Sia l’azienda ora a dire, una volta per tutte, se vuole un confronto serio o se, come sembra, deciderà di provare a partire senza ascoltare la voce dei propri lavoratori che, è bene ripeterlo, non stanno dicendo di non voler cambiare organizzazione del lavoro ma, forse dall’alto di una conoscenza reale di quel mondo, stanno provando a suggerire soluzioni realistiche, serie e sostenibili.

Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ericsson: il contenzioso con Inps non si ripercuota sui lavoratori

  10 Settembre 2024   ericsson tlc
Ieri, lunedì 9 settembre, si è svolto l'incontro tra le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, le Rsu e i rappresentanti dell'azienda Ericsson Italia. La riunione programmata per la verifica e il monitoraggio dell'accordo sottoscritto lo scorso 23...

Sky: il 92 p.c. dei lavoratori approva l'accordo

  9 Settembre 2024   sky tv emittenza
Spett.ie Sky Spa C.a. Dott.ssa Francesca Manili Pessina Dott. Emanuele Cappelli Dott.ssa Paola Cassio E p.c. Lavoratrici e Lavoratori Sky Italia Spa, Sky Italia Network Service   Oggetto: Scioglimento riserva accordo 26 luglio 2024 Per i risultati parziali...

Rai, intervista a Sangiuliano: toccato il fondo, ora si deve risalire

  5 Settembre 2024   rai tv emittenza
Pensavamo che la pessima qualità di alcuni prodotti Rai, di cui esiste, purtroppo, una vasta aneddotica, avesse ormai raggiunto livelli imbattibili, ma l'intervista del direttore del TG1 al ministro Sangiuliano ci ha costretto a ricrederci. Pensiamo si sia davvero ra...

Call center Abramo: Saccone, "Tim e Fibercop eludono la clausola sociale"

  6 Agosto 2024   call center tlc
L'incontro svolto oggi al Mimit sulla vicenda del call center Abramo e dei mille lavoratori a rischio occupazione in Calabria e Sicilia ha registrato un ulteriore prolungamento trimestrale della Amministrazione straordinaria dell'azienda. È una boccata d'ossigeno, ma...

Telecomunicazioni, prosegue il confronto sul rinnovo del CCNL

  1 Agosto 2024   tlc
Nella giornata del 31 luglio u.s., in modalità mista, si è svolto l’incontro tra Asstel in rappresentanza delle aziende del settore delle telecomunicazioni e le Segreterie Nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e collegata da remoto la delegazione trattante c...

Tim: dopo lo scorporo della rete, il nulla

  31 Luglio 2024
Alla ripresa dell’attività dopo il periodo estivo riteniamo davvero non più rinviabile il confronto con il Governo sui destini delle due aziende nate dallo scorporo della rete di Tim. Le notizie di stampa riguardanti i costi ingenti che la Tim post scorporo dovrà ver...