Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

La vicenda dei licenziamenti alla 3G assume di giorno in giorno toni che vanno dal drammatico (perché stiamo sempre parlando di licenziamenti coatti) al grottesco.

In una lettera inviata a CISL, UIL e UGL l’azienda continua a parlare di disponibilità a fermarsi a 125 licenziamenti “spintanei” e mirati, si dichiara disponibile a demansionare i lavoratori che ricoprono le funzioni di “assistenti e coordinatori di call center” (quali? Quelli raggiunti da lettera di licenziamento supponiamo), riapre i termini per manifestare la volontà di andar via (prima che qualcuno vi cacci ci verrebbe da aggiungere) e poi minaccia, in caso di non raggiungimento di questi obiettivi sfidanti, di riprendere ad inviare lettere di licenziamento.

Bene. Anzi, male!
Questa “l’offerta che non si può rifiutare”.

Vediamo invece lo stato dell’arte della procedura di licenziamento.
La 3G ad oggi ha inviato circa 137 lettere di licenziamento coatto (persone che, se non hanno da lavorare il preavviso, oggi sono a casa).
Ora verrebbe da chiedersi come si sposa “l’offertona” con le lettere inviate.
A voler essere maligni verrebbe da pensare che si stia dicendo a persone licenziate: tu già stai a casa (perché non sei produttivo aggiungiamo noi), prenditi qualche mensilità e firmaci un bel tombale a sanatoria di tutto.
E si, perché dalla “letterina” non si capisce molto altro dal momento che le lettere di licenziamento sono state inviate dall’azienda secondo i criteri “ad personam” e gli eventuali “volontari” ulteriori dovrebbero sempre rispondere ai criteri unilaterali (come dire… se fra le 137 lettere inviate ci fosse sfuggito qualche “indesiderabile”… si faccia avanti che provvediamo!).

Che dire? Che al peggio non c’è mai fine.
Con questa “offerta”, se l’abbiamo capita bene, il concetto è molto semplice: facendo balenare qualche soldo a persone cacciate via, magari secondo criteri non corrispondenti alla normativa si tenta di salvare l’azienda dal contenzioso. Trasformando lettere di licenziamento coatto in licenziamenti “volontari” ci sembra che si faccia solo e soltanto leva sul bisogno delle persone. A noi, se tutto questo fosse confermato, sembra semplicemente inqualificabile.
Quasi quasi ci rallegriamo di non essere fra i destinatari di quella lettera.

Per parte nostra non possiamo che confermare la nostra totale contrarietà a qualsiasi pasticcio o compromesso con una simile azienda e rinnoviamo la nostra totale disponibilità ad assistere tutte quelle lavoratrici e quei lavoratori che decideranno di non piegarsi e vorranno impugnare il licenziamento.

La Segreteria Nazionale SLC-CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Inps Servizi, positivo l'incontro con la XI Commissione Lavoro della Camera

  10 Maggio 2024   call center tlc
Nella giornata odierna una delegazione delle Segreterie Nazionali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil è stata ricevuta dal presidente e dalla vicepresidente della XI Commissione Lavoro della Camera, on. Walter Rizzetto e on. Chiara Gribaudo. La convocazione è conseg...

Vodafone, aperture su recupero salariale e riconoscimento professionale

  8 Maggio 2024   tlc vodafone
In data odierna, a Milano, si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL, il coordinamento RSU ed i rappresentanti di Vodafone Italia per avviare il confronto relativo all’integrativo aziendale. Le OO.SS. hanno...

Rai: Saccone, “Buona norma rispettare lo sciopero”

  5 Maggio 2024   Comunicati stampa rai tv emittenza
(U.S. Slc Cgil) - Roma, 5 mag - “È sempre buona norma da parte di chi lavora rispettare il diritto di sciopero di chi intenda esercitarlo”. Riccardo Saccone, Segretario Slc esprime la solidarietà del Sindacato dei Lavoratori della Comunicazione della Cgil ai giornali...

Assocontact ufficializza l'uscita dal CCNL delle Telecomunicazioni

  30 Aprile 2024   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: Se qualcuno vuole sabotare la trattativa per il rinnovo del contratto, avrà le risposte che merita Assocontact ha ufficializzato la volontà di uscire dal contratto delle TLC a far data dal primo di agosto, senza però aver chiaro a q...

Rai: Saccone, “Sospensione canone è risposta sbagliata a problema reale. Riformare la governance ed aprire confronto con la società civile”

  23 Aprile 2024   Comunicati stampa rai tv emittenza
(U.S. Slc Cgil) - Roma, 23 apr - “Condividiamo la preoccupazione sulla deriva che sta prendendo l’informazione Rai, ma non possiamo certo dirci d’accordo su proposte di sospensione del canone, o di sua abolizione totale. Sarebbe una risposta sbagliata ad un problema...

Rai, basta tattiche dilatorie sul rinnovo del contratto

  16 Aprile 2024   rai tv emittenza broadcasting
Il 28 marzo u.s., a seguito delle assemblee che l’avevano approvata con un larghissimo consenso, è stata inviata alla Rai la piattaforma per il rinnovo del Contratto collettivo di lavoro (CCL). I Segretari generali delle organizzazioni sindacali (OO.SS.), nei primi g...