Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Il giorno 5 ottobre 2016, con le aziende TIM spa e TIIT srl, nell’ambito dell’accordo di programma del 18 luglio 2016, si è tenuto l’incontro sul tema di un nuovo Contratto di Solidarietà per Telecom Italia Information Technology.
Le aziende hanno comunicato che, rispettivamente il 30/9 e il 3/10,  sono stati deliberati dai rispettivi CdA gli atti per l’incorporazione di TIIT in TIM.
Per i Contratti di solidarietà è stato sottoscritto un impianto del tutto analogo all’attuale Contratto vigente in TIM.
Dall’applicazione sono state infatti escluse le sole figure che effettuano turni h24, e che si trovano all’interno di una particolare area di Infrastrutture (I.CT.FM), ossia circa una quarantina di colleghi.
Il bacino di applicazione è quindi di 3208 lavoratori TIIT, e l’esubero è identificato in 279 FTE, dando luogo ad una percentuale di riduzione oraria dell’8,85 %, identica a quella di TIM.
Ciò si tradurrà in 2 giornate al mese di assenza, tranne che per agosto con una sola giornata, per un totale di 23 giornate annue. Il calendario – base è stato mutuato da quello TIM; esso non verrà applicato nelle Funzioni che richiedono presidio e che in generale sono quelle di Application Management delle diverse linee di ADM, di Infrastructures (escluse le Funzioni Data Center Centro Sud/Coordinamento Delivery, Capacity & Asset Management /Asset Management, Capacity & Asset Management /Gestione Tecnica e Procedure, Service Management, End User Computing/Fleet Management) e di Technical Security/Security Application Management, in cui le giornate di Solidarietà saranno comunicate dall’Azienda semestralmente, e saranno comunque in continuità con i giorni di riposo.
La durata del Contratto – dopo lunga discussione – è stata fissata nell’accordo in due anni, con inizio dall’1 dicembre 2016 e l’impegno ad allinearne la scadenza a quello di TIM. E’ stata respinta la richiesta aziendale di vincolare la durata a 25 mesi.
In base all’accordo siglato, la Solidarietà non darà luogo a decurtazione sulla maturazione di ferie e permessi.
L’accordo prevede l’erogazione di una “Una Tantum” (entro due mesi dalla fine dei Contratti di Solidarietà) nel caso siano stati raggiunti gli obiettivi di contenimento del costo del lavoro e di internalizzazione attività; gli importi medi annui lordi sono di 400€ per i livelli fino al 5S e di 1200 € dal 6° al 7Q.
Come già fatto nella Capogruppo, in relazione alla Solidarietà, i Lavoratori in essa coinvolti potranno accedere ad un prestito aziendale (entro tre mesi dall’applicazione dei Contratti stessi) per i seguenti importi medi annui: 180 € livello 4, 280 € livello 5, 400 € livello 6, 650 € livello 7, 1100 € Quadri). La restituzione del prestito da parte del Lavoratore avverrà dopo tre mesi dalla fine della solidarietà.

E’ stato altresì completato il percorso relativo agli adeguamenti orari di TIM con l’accordo per la riduzione oraria a 37,40 per i turnisti.
Un altro punto già descritto nell’Accordo quadro di Programma del 18 luglio 2016 è quello dell’internalizzazione di attività a valore e dei percorsi di riqualificazione per sopperire a fabbisogni di competenze: l’Azienda ha dichiarato di volerlo avviare già nel corso di quest’anno, e si terrà pertanto un incontro per la sua illustrazione alle OO.SS.
A margine dell’incontro sono stati forniti chiarimenti su un paio di punti derivanti dall’accordo del 27 settembre scorso sull’orario in TIIT:
* ROL con saldo negativo, a seguito della decurtazione di 18 ore sul maturato 2016: si tratta di qualche decina di persone che saranno contattate per trovare una soluzione che non comporti penalizzazioni in busta paga.
* Part Time: tutti i colleghi la cui lettera di Part Time definisca in modo preciso l’orario (ad es. 30 ore) saranno contattati da HR per definire una nuova lettera che adegui l’orario secondo la percentuale già concordata; fino a tale modifica (che potrebbe anche non essere accolta dal lavoratore) le persone matureranno una piccola quota aggiuntiva di permessi sulla quota parziale di 44 ore annue; analoga differenza si avrà sulla retribuzione.
* Part Time: chiesta una verifica tecnica circa i versamenti dei contributi figurativi in regime di contratti di solidarietà.

Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL FISTel-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Rai: chiusura “Il Paradiso delle Signore”, un disastro annunciato

  13 Marzo 2019   Comunicati stampa rai troupe
"La vicenda della fiction seriale Il Paradiso delle Signore, è l’esempio emblematico di ciò che non funziona in Rai." Così una nota di Slc Cgil nazionale. "Risale ad un anno fa lo scontro tra azienda e sindacato, con una  polemica, arrivata sui media...

Vodafone: nessun motivo per esuberi. Disponibili a confronto

  11 Marzo 2019   tlc vodafone
In forza dei passati accordi con Vodafone, per quanto ci riguarda non c'è motivo alcuno per dichiarare esuberi - così dichiara Riccardo Saccone, segretario nazionale Slc Cgil.   "Siamo disponibili a un confronto ampio per verificare la possibilità di percors...

Rai: azienda confermi copertura economica del piano industriale

  7 Marzo 2019   Comunicati stampa rai
Dalle notizie stampa sulle linee guida del Piano Industriale della Rai, emergerebbe un ridimensionamento del progetto iniziale dello stesso. E’ lecito sospettare che gli interventi dei partiti sull’AD e sul Consiglio rischiano di non dare piena attuazione alle p...

Tim: accordi uscite volontarie art. 4 e quota 100

  28 Febbraio 2019   tim telecom
In data 26 Febbraio 2019, si è tenuto l’incontro tra le Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTel-CISL, UILCOM-UIL, il Coordinamento Nazionale delle RSU e la Direzione Tim. Questo incontro doveva dare seguito all’importante accordo sottoscritto presso il Ministero del La...

Raiway: comunicato su Pdr e riorganizzazione CTO

  22 Febbraio 2019   rai raiway pdr
Il giorno 21 febbraio si sono incontrati il coordinamento nazionale delle Rsu coadiuvato dalle segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Informazione e Libersind-ConFsal e Rai Way assistita da Unindustria-Confindustria, su: • Premio di Risultat...

Call center: accordo quadro per sostenibilità del settore e qualità del servizio

  21 Febbraio 2019   call center tlc
CALL CENTER VERSO IL CAMBIAMENTO: NUOVE REGOLE SU SOSTENIBILITA’ DEL SETTORE E QUALITA’ DEL SERVIZIO Sottoscritto oggi un importante accordo quadro fra ASSTEL e SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL che definisce regole per consolidare l’evoluzione industriale del sett...