Le OO.S.S. Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL valutano che la situazione venutasi a creare nelle società cosiddette “esternalizzate” nelle quali svolgono attività lavorative ex dipendenti TIM, (Targafleet, Manutencoop, Telepost, Accenture Hrs, Ceva Logistics, Hp Cds) è diventata insostenibile.
Ricordiamo a tutti, che queste lavoratrici e lavoratori sono stati “ceduti” anni fà dall'allora Telecom Italia in varie società create ad hoc. Aziende che, secondo il progetto di Telecom, avrebbero dovuto mantenere e sviluppare le attività non "core" della stessa, integrandosi con i gruppi proprietari, per avere continuità operativa e occupazionale sullo stesso business. Invece nel tempo hanno visto ridursi drasticamente attività e ricavi arrivando a mettere in discussione l'occupazione stessa.
Il sindacato confederale, ha cercato in ogni modo di arginare e frenare questa situazione utilizzando tutti gli strumenti a disposizione, ammortizzatori sociali, accordi per tenere sotto controllo i costi ecc.
Azioni messe in campo per tentare di garantire in primis la piena occupazione di tutte le lavoratrici e lavoratori.
Oggi dobbiamo amaramente registrare l’impossibilità di proseguire questo percorso perché i mezzi legislativi si stanno per esaurire!
TIM, deve prendersi le sue responsabilità, non è possibile che i suoi dirigenti dichiarino che questi lavoratori non hanno nessun legame con TIM e che il trattamento che stanno subendo non dipende da decisioni che sono state prese e vengono prese dalla stessa. Evidenziamo sommessamente a chi porta avanti questa tesi che i rinnovi degli appalti vengono fatti dall’ufficio acquisti di TIM che ultimamente richiede significative riduzioni economiche a parità di attività effettuate a queste aziende che incidono in maniera significativa anche sui lavoratori.
Ad aggravare tutto ciò c'è il pericolo, non troppo remoto, che TIM internalizzi attività svolte da queste società lasciando lavoratori con un’età media che non consente a loro di poter accedere alla pensione senza futuro occupazionale.
Tlc: Esternalizzate ex Gruppo TIM comunicato unitario
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Inps Servizi, positivo l'incontro con la nuova dirigenza
30 Luglio 2024
Nella mattinata del 30 luglio 2024 si è svolto l’incontro, richiesto dalle scriventi Organizzazioni Sindacali, tra le Segreterie Nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il Presidente INPS Dott. Fava, al quale hanno partecipato anche la Dott.ssa Rimmaudo (Direzi...
Rai, bocciata dal 52% l'ipotesi di rinnovo del contratto collettivo
26 Luglio 2024
L'esito del referendum sull'ipotesi di Accordo sul rinnovo del contratto di lavoro dei lavoratori Rai ci restituisce per prima cosa l'insoddisfazione della maggioranza dei partecipanti al voto sulla mediazione raggiunta. Ma ci consegna anche una più generale preoccup...
Rai, firmata l'ipotesi di rinnovo del contratto collettivo
17 Luglio 2024
Nella tarda nottata di ieri è stata firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCL RAI, scaduto il 31 dicembre 2022, fra le OO.SS SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, FNC-UGL, SNATER, LIBERSIND-CONFSAL e il Gruppo RAI. L’accordo che, in base al voto delle assemble...
CCNL Telecomunicazioni, non c'è più tempo da perdere
11 Luglio 2024
In questi giorni si stanno svolgendo gli incontri dei gruppi di lavoro tra i rappresentanti delle aziende associate ad Asstel ed i rappresentanti delle organizzazioni sindacali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil. Questi incontri hanno la finalità di entrare nel mer...
Rai, solidarietà a Serena Bortone
3 Luglio 2024
RAI: DI TUTTO, DI PIU'… E QUALCHE VOLTA FATTO MALE I sei giorni di sospensione comminati a Serena Bortone, colpevole di aver fatto e bene il proprio lavoro, è l'ennesimo sintomo di un'azienda in preda a una crisi di nervi. Non bastava la brutta figura fatta da chi ha...
Codice appalti Rai: nuove regole, vecchi vizi
2 Luglio 2024
A seguito dell’entrata in vigore del Codice Appalti del luglio 2023, la Rai sta predisponendo un nuovo regolamento interno in cui, a nostro avviso, l’azienda sembra voler dar corso a una sua interpretazione di principio: quello di attestare le responsabilità di RUP v...