Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Le OO.S.S. Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL valutano che la situazione venutasi a creare nelle società cosiddette “esternalizzate” nelle quali svolgono attività lavorative ex dipendenti TIM, (Targafleet, Manutencoop, Telepost, Accenture Hrs, Ceva Logistics, Hp Cds) è diventata insostenibile.
Ricordiamo a tutti, che queste lavoratrici e lavoratori sono stati “ceduti” anni fà dall'allora Telecom Italia in varie società create ad hoc. Aziende che, secondo il progetto di Telecom, avrebbero dovuto mantenere e sviluppare le attività non "core" della stessa, integrandosi con i gruppi proprietari, per avere continuità operativa e occupazionale sullo stesso business. Invece nel tempo hanno visto ridursi drasticamente attività e ricavi arrivando a mettere in discussione l'occupazione stessa.
Il sindacato confederale, ha cercato in ogni modo di arginare e frenare questa situazione utilizzando tutti gli strumenti a disposizione, ammortizzatori sociali, accordi per tenere sotto controllo i costi ecc.
Azioni messe in campo per tentare di garantire in primis la piena occupazione di tutte le lavoratrici e lavoratori.
Oggi dobbiamo amaramente registrare l’impossibilità di proseguire questo percorso perché i mezzi legislativi si stanno per esaurire!
TIM, deve prendersi le sue responsabilità, non è possibile che i suoi dirigenti dichiarino che questi lavoratori non hanno nessun legame con TIM e che il trattamento che stanno subendo non dipende da decisioni che sono state prese e vengono prese dalla stessa. Evidenziamo sommessamente a chi porta avanti questa tesi che i rinnovi degli appalti vengono fatti dall’ufficio acquisti di TIM che ultimamente richiede significative riduzioni economiche a parità di attività effettuate a queste aziende che incidono in maniera significativa anche sui lavoratori.
Ad aggravare tutto ciò c'è il pericolo, non troppo remoto, che TIM internalizzi attività svolte da queste società lasciando lavoratori con un’età media che non consente a loro di poter accedere alla pensione senza futuro occupazionale.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tim: sindacati scrivono a Ministro Di Maio

  5 Giugno 2018
I Segretari generali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno scritto al ministro Di Maio sulla vertenza Tim, aperta dopo la richiesta di cigs ed esuberi da parte dell'azienda. Di seguito e da scaricare, il testo della lettera. Egregio Ministro, come Lei saprà, ...

Tlc: Convegno "Infrastrutture fisiche e digitali. Il governo dell’innovazione tra scenari e proposte"

  1 Giugno 2018
Il 5 giugno Slc Cgil si confronterà sulle nuove tecnologie infrastrutturali che stanno cambiando il mondo delle telecomunicazioni, la trasmissione di contenuti, la digitalizzazione, le infrastrutture del paese. Il confronto, oltre ad analizzare anche tecnicamente l' ...

Rai: scelto membro CdA espresso dai lavoratori

  1 Giugno 2018
"Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Ugl Informazione hanno sciolto la riserva sulla candidatura per l’elezione del Consigliere di Amministrazione Rai espresso dai lavoratori, come previsto dalla Legge n°220 del 2015", così una nota congiunta delle segreterie naziona...

Tim: Comunicato Unitario Procedura CIGS secondo Incontro Ministero del Lavoro 31/05/2018

  31 Maggio 2018   Comunicati stampa
Nella giornata odierna si è svolto il secondo incontro a Roma, presso il Ministero del Lavoro, nell’ambito della procedura di legge che TIM ha attivato per accedere ad una CIGS da applicare a 29.736 lavoratori evidenziando al termine della stessa il persistere di 4.5...

Rai: Consigliere eletto dei lavoratori deve essere figura di garanzia

  31 Maggio 2018
In questi giorni, a seguito dei termini di scadenza dell’attuale vertice aziendale della Rai, si sta per mettere in pratica quanto definito nella “riforma della Governance Rai”, stabilito con la legge 28 dicembre 2015, n°220. La permanenza dei partiti nella gestione...

Tim: a rischio anche decine di migliaia di posti dell'indotto

  31 Maggio 2018
"Va ricercata un'intesa con Tim che dia soluzione alle prospettive industriali e occupazionali del gruppo e dell'indotto (nel quale sono a serio rischio decine di migliaia di posti di lavoro) e che riporti necessariamente a ordinarietà le relazioni sindacali superand...