Le OO.S.S. Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL valutano che la situazione venutasi a creare nelle società cosiddette “esternalizzate” nelle quali svolgono attività lavorative ex dipendenti TIM, (Targafleet, Manutencoop, Telepost, Accenture Hrs, Ceva Logistics, Hp Cds) è diventata insostenibile.
Ricordiamo a tutti, che queste lavoratrici e lavoratori sono stati “ceduti” anni fà dall'allora Telecom Italia in varie società create ad hoc. Aziende che, secondo il progetto di Telecom, avrebbero dovuto mantenere e sviluppare le attività non "core" della stessa, integrandosi con i gruppi proprietari, per avere continuità operativa e occupazionale sullo stesso business. Invece nel tempo hanno visto ridursi drasticamente attività e ricavi arrivando a mettere in discussione l'occupazione stessa.
Il sindacato confederale, ha cercato in ogni modo di arginare e frenare questa situazione utilizzando tutti gli strumenti a disposizione, ammortizzatori sociali, accordi per tenere sotto controllo i costi ecc.
Azioni messe in campo per tentare di garantire in primis la piena occupazione di tutte le lavoratrici e lavoratori.
Oggi dobbiamo amaramente registrare l’impossibilità di proseguire questo percorso perché i mezzi legislativi si stanno per esaurire!
TIM, deve prendersi le sue responsabilità, non è possibile che i suoi dirigenti dichiarino che questi lavoratori non hanno nessun legame con TIM e che il trattamento che stanno subendo non dipende da decisioni che sono state prese e vengono prese dalla stessa. Evidenziamo sommessamente a chi porta avanti questa tesi che i rinnovi degli appalti vengono fatti dall’ufficio acquisti di TIM che ultimamente richiede significative riduzioni economiche a parità di attività effettuate a queste aziende che incidono in maniera significativa anche sui lavoratori.
Ad aggravare tutto ciò c'è il pericolo, non troppo remoto, che TIM internalizzi attività svolte da queste società lasciando lavoratori con un’età media che non consente a loro di poter accedere alla pensione senza futuro occupazionale.
Tlc: Esternalizzate ex Gruppo TIM comunicato unitario
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Comdata: sciopero nazionale venerdì 18 maggio
16 Maggio 2018
Venerdì 18 maggio è indetto lo sciopero nazionale unitario delle lavoratrici e dei lavoratori di Comdata, contro la chiusura delle sedi di Padova e Pozzuoli per il mantenimento di tutti i siti produttivi e la difesa del perimetro occupazionale messo concretamente in...
Mediaset: comunicato unitario incontro su riorganizzazione
16 Maggio 2018
Come richiesto dalle Segreterie Nazionali SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL si e' svolto lo scorso 11 maggio l'incontro tra la delegazione unitaria con la presenza dei Segretari Generali e i vertici del gruppo Mediaset rappresentato daL dott. Marco Giordani (AD di R...
Mediaset: accordo trasferimento a società R2
27 Aprile 2018
Con l’ipotesi di accordo del 24 aprile u.s. si conclude la procedura sindacale relativa al trasferimento, presumibilmente dal 1° giugno 2018, del ramo “Operation Premium” di Mediaset Premium alla costituenda nuova impresa denominata R2 S.r.l. che offrirà servizi agli...
Tim: Sindacati chiedono incontro a presidenti gruppi parlamentari
20 Aprile 2018
I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, insieme a quelli delle rispettive categorie, hanno inviato oggi una lettera ai presidenti dei gruppi parlamentari di Camera e Senato, per chiedere un incontro sulla “prospettiva industriale e gli assetti societari futuri di T...
Rai: Comunicato unitario su rinnovo Ccnl
20 Aprile 2018
I giorni 17 e 18 aprile, le segreterie nazionali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, unitamente al coordinamento Rai Pubblicità, presso Unione degli industriali di Torino, hanno incontrato l’azienda per il rinnovo del CCL.
Dopo una discussione della delegazione sui c...
Al via Radio Rete Edicole Roma
17 Aprile 2018
Il 23 aprile alle 15.30 inizierà le sue trasmissioni Radio Rete Edicole Roma (presso la sede del Sinagi di Roma e provincia in via Gregorio VII, 350).
RRE/Roma è una web radio il cui obiettivo è quello di sviluppare il palinsesto di rete nel progetto del Consorzio d...